L'Alta Via dei Monti Liguri è un percorso di "confine", che separa la costa mediterranea dall'entroterra selvaggio, tra mare e cielo, Alpi ed Appennini. Come un'autostrada verde attraversa tutta la Liguria, per un totale di 440 km lungo crinali soleggiati, praterie erbose e boschi ombrosi.
Chi si avventura per l'Alta Via dei Monti Liguri a piedi può godere di punti panoramici affascinanti, da cui lo sguardo può spaziare fino alla Corsica, il Monviso e il Monte Rosa, ma notevole è anche il patrimonio storico e culturale, tra linee di fortificazioni e splendidi borghi che meritano di essere visitati.
Il segnavia rosso-bianco-rosso con la sigla AV identifica l'itinerario da seguire lungo tutto il percorso, che non presenta particolari difficoltà e può essere tranquillamente affrontato durante tutto l'anno da escursionisti medi. Inoltre, l'Alta Via dei Monti Liguri è circondata da una rete di sentieri e mulattiere ed incrocia tutte le varianti di valico, permettendo di spezzare l'itinerario a proprio piacimento.
Lungo le 43 tappe dell'itinerario trekking sono presenti numerose strutture ricettive appartenenti all'Associazione Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri, dove dormire, mangiare, ottenere riparo in caso di condizioni climatiche avverse e modificare le tappe secondo le proprie necessità e capacità.
E' attivo un servizio di assistenza h24 al numero +39 3381629347.
Su www.altaviainfoh24.com (cui vanno i credits per il tracciato gpx dell'Alta Via dei Monti Liguri qui pubblicato) è possibile acquistare la guida ufficiale del percorso.
20° TAPPA: Prato Rotondo - Passo del Faiallo (9,1 km) (Tappa 1 della sezione 8 sulla guida in rete www.altaviainfoh24.com)
Questa tappa dell'Alta Via dei Monti Liguri in trekking è una fantastica traversata lungo il crinale. Nonostante sia poco faticosa, regala panorami mozzafiato tipici di questo lungo itinerario tra cielo e mare. Il Tirreno infatti si estende vicinissimo, mentre lo sguardo può raggiungere le Alpi.
Una carrareccia parte dal Rifugio di Prato Rotondo e raggiunge Cima Frattin, per poi costeggiare la conca di Cian Fretto e sfiorare il Monte Rama (1148 mt). Attraversata la prateria del Giassu del Cane e superata la cima dell'Argentea, restano il Passo Vaccheria ed il Monte Reixa a separarci dal punto di arrivo, il Passo del Faiallo.
Avanzando sulla dorsale si consiglia di prestare attenzione al vento, che spesso soffia molto forte, e alla nebbia, capace di coprire repentinamente la vista. Neve e ghiaccio rendono il tratto pericoloso durante la stagione invernale.
E larea naturale protetta più vasta della Liguria, riconosciuta come sito UNESCO nell'ambito della prestigiosa lista dei Geoparchi mondiali. Si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona, nellAppennino ligure Occidentale, e prende il nome dal Monte Beigua (1287 m). Il territorio interessato dal Parco è importante a livello geologico e paesaggistico, trattandosi di uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare, a due passi dalla Riviera Ligure, che racchiudono praterie, zone umide d'alta quota, fitte foreste di faggi, roveri e castagni, ma anche pinete e lembi di vegetazione mediterranea. E una delle zone più ricche di biodiversità della Liguria ed è caratterizzato da un prezioso patrimonio di testimonianze storico-culturali: alcune aree, popolate fin in epoca preistorica, conservano infatti tracce di remote popolazioni. Nell'area del Parco si trovano molti sentieri escursionistici.
Il valico è posto a quota 1.044 m., lungo la strada che collega il Passo del Turchino con San Pietro d'Olba. Attraversando il primo spartiacque dal mare e costeggiando le prime formazioni montuose degne di nota (il Bric del Dente e il Monte Reixa), la strada che porta a Faiallo è sicuramente una tra le più panoramiche della Liguria, con vista sullintero litorale ligure. La zona del passo è soggetta a singolari fenomeni meteorologici ed ha una nevosità molto elevata. A causa di ciò non è infrequente trovare la strada che lattraversa chiusa al traffico durante la stagione invernale.
Comune di partenza: Varazze
Partenza: Prato Rotondo
Comune di arrivo: Urbe
Arrivo: Passo del Faiallo
Lunghezza(km.): 9
Difficoltà: Escursionistico
Disciplina: Trekking
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 250
Dislivello in discesa (m): 300
Punto più alto (m): 1168
Punto più basso (m): 1030
Durata (h): 2
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Alta Via dei Monti Liguri in Trekking - Tappa #20. Scrivi tu il primo commento su Alta Via dei Monti Liguri in Trekking - Tappa #20