Alla scoperta di Ravenna e delle sue bellezze artistiche, correndo.
La più importante città storica della Romagna attraversata di corsa, seguendo il tracciato più lungo della Maratona di Ravenna (12 novembre 2017) che percorre in lungo e in largo l’intero centro storico, raggiungendo anche la storica frazione di Classe e il mare a Punta Marina Terme.
Il percorso di 42 km attraversa le strade, le piazze e i parchi più importanti di Ravenna, passando a fianco dei monumenti cristiani che rendono questa città famosa nel mondo.
La prima parte si sviluppa all’interno del centro storico, poi, seguendo la Romea, è previsto un passaggio nella vicina Classe, giusto il tempo di buttare l’occhio sulla bellissima Basilica di Sant’Apollinare.
Prima di concludersi a Ravenna, il tracciato fa un passaggio al mare, che si raggiunge intorno al 30° km a Punta Marina Terme.
Il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna è inserito nella lista dei siti italiani Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sono le principali testimonianze del glorioso passato della città, che è stata per tre volte capitale: dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno degli Ostrogoti (493-553) e dell'Esarcato bizantino (568-751). Il Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero Neoniano sono della prima metà del V secolo; la Cappella Arcivescovile e la Basilica di SantApollinare Nuovo risalgono ai primissimi anni del 500; della prima metà del VI secolo sono invece il Mausoleo di Teodorico, il Battistero degli Ariani, la Basilica di San Vitale e la Basilica di SantApollinare in Classe.
Costruita nel 1781 dallarchitetto Camillo Morigia a forma di tempietto, ospita le spoglie del Poeta, che a Ravenna visse gli ultimi anni della sua vita. Le spoglie sono racchiuse in un sarcofago di epoca romana e dal 1483, sulla parete di fronte all'entrata, è collocato un bel bassorilievo scolpito, con il ritratto di Dante illuminato da una lampada che arde perennemente. La tomba è attigua al Convento di San Francesco e circondata da un giardino. In quanto monumento nazionale, attorno ad essa è istituita la cosiddetta Zona Dantesca, nella quale è obbligatorio rispettare il silenzio.
Comune di partenza: Ravenna
Partenza: Via di Roma
Comune di arrivo: Ravenna
Arrivo: Via di Roma
Lunghezza(km.): 42
Difficoltà: Escursionistico
Disciplina: Escursione
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 0
Dislivello in discesa (m): 0
Punto più alto (m): 1
Punto più basso (m): 1
Durata (h): 4
Città capoluogo di provincia, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività...
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Ravenna: scopriamola correndo!. Scrivi tu il primo commento su Ravenna: scopriamola correndo!