Una bella passeggiata attraverso la storia passata e recente della 'capitale' della Riviera Romagnola, alla scoperta dei luoghi simbolo della città, collegati tra loro da parchi e aree verdi a ridosso del centro storico.
Un urban trek che vuole essere una rivisitazione storica e culturale di Rimini, da compiere passo dopo passo, con accento rigorosamente ‘green’.
Il percorso di 8 km attraversa le zone più caratteristiche della città, dal lungomare al centro storico, passando per diversi parchi, il ‘cuore’ verde di Rimini.
Il tracciato ad anello consente di osservare da vicino il patrimonio storico-artistico della città, una ‘ricchezza’ tramandata per secoli: monumenti come l’Anfiteatro Romano, l’Arco d’Augusto e il Ponte di Tiberio, esempi di civiltà romana, il medievale Castel Sismondo, la settecentesca Pescheria Vecchia o il capolavoro rinascimentale di Leon Battista Alberti, il Tempio Malatestiano.
Tutto intorno si sviluppano piazze e piazzette, unite a simboli storici come chiese, palazzi e ville signorili.
E poi ci sono le grandi aree verdi Rimini, veri ‘polmoni’ e fulcri della vita cittadina, soprattutto Parco Federico Fellini e Parco XXV Aprile
Credits: Visit Wellness Valley
E uno dei simboli di Rimini, tanto che compare nello stemma della città. Si tratta del più antico arco romano rimasto, consacrato all'Imperatore Augusto nel 27 a.C: segnava la fine della via Flaminia, che collegava la città romagnola a Roma. Al di sopra dellapertura dellarco si trova il muso di un toro, che rappresenta la forza e la potenza di Roma.
Il ponte di Augusto e Tiberio, comunemente noto come ponte di Tiberio, risale all'antica Roma ed è un simbolo della città. Terminato sotto il governo dellImperatore Tiberio nel 21 d.C, in antichità fungeva da ponte sul fiume Marecchia, quando il suo corso non era ancora stato deviato. E costruito in pietra d'Istria e ha una struttura composta di 5 arcate a tutto sesto con delle edicole cieche tra le imposte degli archi.
E il principale luogo di culto cattolico di Rimini, usualmente indicato dai cittadini come il Duomo. Rinnovato completamente sotto la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta - con il contributo di artisti come Leon Battista Alberti, Matteo de' Pasti, Agostino di Duccio e Piero della Francesca il tempio è, sebbene incompleto, l'opera chiave del Rinascimento riminese ed una delle architetture più significative del Quattrocento italiano in generale.
È la piazza principale di Rimini, fulcro del centro cittadino e antico foro romano. Nel Medioevo, nota come piazza delle Erbe, era sede del mercato, delle beccherie e di tornei cavallereschi. La denominazione Tre Martiri è del secondo dopoguerra in ricordo dell'uccisione di tre giovani partigiani avvenuta qui il 16 agosto 1944. In piazza si affacciano diversi monumenti: la Torre dell'Orologio, la colonna di Giulio Cesare, la moderna chiesa di San Francesco da Paola e il cinquecentesco Tempietto di Sant'Antonio da Padova.
Noto anche come Parco Marecchia, con i suoi 25 ettari è il più grande parco pubblico di Rimini. Si estende sull'antico alveo del fiume Marecchia, tra il centro storico e i quartieri San Giuliano, INA Casa, Marecchiese e Celle: è composto da grandi prati, numerosi esemplari di alberi autoctoni, boschetti, impianti sportivi e aree gioco per i bambini.
Rimini è famosa soprattutto come destinazione di villeggiatura estiva e il suo litorale è sempre stato tra i più gettonati della Riviera romagnola. La costa è caratterizzata da una lunga fila di stabilimenti balneari attrezzatissimi, che si sussegue in maniera ordinata per circa 10 km fino a Riccione, per un numero che supera le 200 unità. In spiaggia si trova ogni tipo di intrattenimento e divertimento per i villeggianti, tantè che i Bagni sono diventati nel tempo una specie di istituzione per tutti.
Comune di partenza: Rimini
Partenza: Parco Federico Fellini
Comune di arrivo: Rimini
Arrivo: Parco Federico Fellini
Lunghezza(km.): 8
Difficoltà: Escursionistico
Disciplina: Escursione
Tipologia itinerario: Vie brevi - Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 91
Dislivello in discesa (m): 91
Punto più alto (m): 39
Punto più basso (m): 1
Durata (h): 2
Rimini è un comune italiano di 147.393 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in...
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Urban Trek: Rimini, non solo mare!. Scrivi tu il primo commento su Urban Trek: Rimini, non solo mare!