L'Alta Via dei Monti Liguri è un percorso di "confine", che separa la costa mediterranea dall'entroterra selvaggio, tra mare e cielo, Alpi ed Appennini. Come un'autostrada verde attraversa tutta la Liguria, per un totale di 440 km lungo crinali soleggiati, praterie erbose e boschi ombrosi.
Chi si avventura per l'Alta Via può godere di punti panoramici affascinanti, da cui lo sguardo può spaziare fino alla Corsica, il Monviso e il Monte Rosa. Notevole è anche il patrimonio storico e culturale, tra antiche linee di fortificazioni e splendidi borghi che meritano di essere visitati. La presenza lungo il percorso di numerose strutture ricettive appartenenti all'Associazione Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri (www.ospitalitaaltavia.it) consente la possibilità di dormire, mangiare, ottenere riparo in caso di condizioni climatiche avverse e modificare le tappe secondo le proprie necessità e capacità.
L'Alta Via si può percorrere seguendo la guida scaricabile su www.altaviainfoh24.com; la nostra presentazione del percorso prevede una suddivisione in tappe più brevi rispetto alle sezioni indicate nella guida, adattandola ad una fruizione più turistica dell'itinerario, percorribile anche da persone meno allenate.
In questa versione per MTB sono presenti alcune varianti al percorso trekking, contraddistinto dal segnavia rosso-bianco-rosso con la sigla AV: si è infatti preferito deviare su altri sentieri o strade per poter presentare un percorso completamente pedalabile, della lunghezza complessiva di 543 km. I tratti di asfalto lungo il percorso sono sempre su strade secondarie a bassissimo traffico (eccetto per l'uscita da Ventimiglia) e non sono mai presenti tratti tecnici, rendendo l'Alta Via percorribile da chiunque. Inoltre, il percorso è ideale per e-bikes, che possono essere caricate nelle apposite stazioni presso le strutture ricettive.
NB: E' attivo un servizio di assistenza h.24 al numero +39 3381629347. Su www.altaviainfoh24.com (a cui vanno i credits per il tracciato gpx qui pubblicato) è possibile acquistare la guida ufficiale del percorso.
4° TAPPA (Sez. 2): Realdo - Colle San Bernardo (29.7 km) - Tappa 1 della sezione 2 sulla guida in rete www.altaviainfoh24.com
Si esce da Realdo su strada asfaltata, attraversando il Rio Sant’Antonio appena fuori dall’abitato ed iniziando a guadagnare immediatamente quota lungo una serie di tornanti sul versante del Monte Colleardente. Dopo quasi 4 km si raggiunge il villaggio di Borniga, da cui si prosegue nella salita, mentre si susseguono punti panoramici che offrono scorci meravigliosi sulla vallata sottostante e sulla catena montuosa circostante. Al km 10 si raggiunge il crinale della Bassa di Sanson e si procede passando poco sotto la sommità del Monte Collardente, da cui si procede in direzione Versignana tra le sorgenti dei torrenti che scendono nella Valle Argentina, tra cui il Torrente Argentina, il Rio del Ciotti ed il Rio Maravenne.
La strada prosegue sul versante dei Monti Liguri, con magnifiche vedute sulle vallate sottostanti, tra i 1500 ed i 1600 metri di altitudine, per poi salire al Colle Garezzo in prossimità del km 23 (1795 mt), valico alpino che collega l’alta Valle Arroscia con l’alta Valle Argentina. Da qui, i 6 km finali sono prevalentemente in discesa, per raggiungere il valico del Colle San Bernardo di Mendatica, punto di arrivo di questa tappa.
ATTENZIONE: poco prima del Colle San Bernardo la strada carrareccia è interrotta da una frana; recentemente è stato aperto un passaggio pedonale e ciclabile.
Collocata nelle Alpi Liguri, la Valle Argentina nasce dal corso dell'omonimo fiume, che dal Monte Saccarello scorre fino al Mar Ligure. Abitata da una grande varietà di piante e fauna, presenta anche graziosi borghi che sicuramente meritano una visita. Inoltre detiene anche due primati particolari: quello del massimo dislivello e della più alta quota sul livello del mare (2200 mt).
Frazione del comune di Triora, in Valle Argentina tra le Alpi Liguri, è un suggestivo paese che sembra in bilico in cima al mondo. In realtà, è saldamente collocato alla sommità di una falesia alta 150 metri, stagliandosi sulla roccia come un nido d'aquila ed è formato da case in pietra.
Comune di partenza: Triora
Partenza: Realdo
Comune di arrivo: Garessio
Arrivo: Colle San Bernardo in Mendatica
Lunghezza(km.): 29
Difficoltà: Medio
Disciplina: MTB
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 1531
Dislivello in discesa (m): 1262
Punto più alto (m): 1803
Punto più basso (m): 999
Durata (h): 4
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Alta Via dei Monti Liguri in MTB - Tappa #4. Scrivi tu il primo commento su Alta Via dei Monti Liguri in MTB - Tappa #4