Roma, città unica al mondo. Per scoprire le bellezze storiche, artistiche e culturali che si celano in ogni angolo della nostra Capitale, cosa c’è di meglio di una sana pedalata nel centro cittadino?
Questo itinerario tematico di 16 km attraversa molti luoghi simbolo della città, tra piazze, strade e parchi pubblici, seguendo un fil rouge rappresentativo: la “caccia” ai tredici obelischi antichi disseminati in città.
Roma è infatti la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo.
Il percorso parte dall’Obelisco Flaminio in Piazza del Popolo e qui ci ritorna, dopo aver raggiunto nell’ordine: Obelisco Vaticano (Piazza San Pietro), Obelisco Agonale (Piazza Navona), Obelisco Solare (Piazza di Montecitorio), Obelisco Macuteo (Pantheon), Obelisco della Minerva (Piazza della Minerva), Obelisco Matteiano (Villa Celimontana), Obelisco Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano), Obelisco Liberiano (Piazza dell’Esquilino), Obelisco di Dogali (via Terme di Diocleziano), Obelisco del Quirinale, Obelisco Sallustiano (Trinità dei Monti) e Obelisco del Pincio.
N.B: Data la natura trafficata di molte strade, è consigliabile compiere questo giro di domenica o comunque in giorni festivi, quando anche il superamento dei brevi tratti contromano non comporta particolari rischi o difficoltà.
Credits gpx: piste-ciclabili.com
Con i suoi 15 km² di superficie, i 22 rioni e i 25.000 punti di interesse ambientale e archeologico, il centro storico di Roma è stato riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ogni piazza, strada, vicolo o parco trasuda storia e non a caso Roma risulta la città con più monumenti al mondo. Il Colosseo, la Basilica di San Pietro, il Pantheon, Piazza di Spagna, Piazza Navona, I Fori Imperiali, Villa Borghese, la Fontana di Trevi sono solo alcuni dei gioielli immortali che la Città Eterna mette in mostra al mondo.
Roma è la città che in assoluto esibisce più obelischi al mondo. Questi monumenti, in gran parte di origine egiziana, furono trasportati nella capitale dell'Impero romano a partire dall'epoca di Augusto. In alcuni casi, con il medesimo granito utilizzato dagli Egizi furono realizzati obelischi direttamente in epoca romana. In città sono presenti 13 obelischi antichi e 5 cosiddetti moderni, costruiti spesso come imitazione in tempi più recenti, alcuni per semplice decorazione. Gli obelischi si impongono non solo per la loro forma affusolata ed elegante, ma anche per lalto grado di raffinatezza delle iscrizioni. Il più alto è lObelisco Laterano (32,16 mt).
Comune di partenza: Roma
Partenza: Piazza del Popolo
Comune di arrivo: Roma
Arrivo: Piazza del Popolo
Lunghezza(km.): 16
Difficoltà: Facile
Disciplina: City Bike
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 80
Dislivello in discesa (m): 80
Punto più alto (m): 74
Punto più basso (m): 17
Durata (h): 2
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Due Ruote in città: Roma, il tour degli Obelischi. Scrivi tu il primo commento su Due Ruote in città: Roma, il tour degli Obelischi