La Riviera Friulana è un percorso ad anello pensato per visitare il Friuli Venezia Giulia a misura di bicicletta. L'itinerario ciclabile è lungo circa 192 km e si snoda tra la riviera adriatica e la laguna, attraversando anche la bassa pianura. Ne possono godere gli amanti del mare e tutti coloro che sognano di passeggiare in piccoli boschi o di scoprire il fascino dell’archeologia e della storia.
Con una pedalata scandita dai paesaggi lagunari e dai ritmi piatti e dolci della pianura, l'itinerario è adatto a chiunque: scorre lungo la costa dell'Alto Adriatico, lambisce le lagune di Grado e Marano e raggiunge la città romana di Aquileia, patrimonio Unesco.
Credits: Provincia di Udine - Terra dei Patriarchi
6° TAPPA: Aquileia - Cervignano del Friuli (29,2 km)
E' da Aquileia, dopo un affascinante tuffo nella storia dell'Impero Romano, che riparte la sesta ed ultima tappa del percorso in bicicletta lungo la Riviera Friulana.
Si esce dalla città Patrimonio Unesco lungo la ciclabile che porta a Belvedere (km 6,7) e, seguendo il tracciato della magnifica Alpe Adria Radweg, si può deviare per raggiungere la città di Grado. Proseguendo invece lungo l'itinerario, la laguna accompagna la pedalata per circa 2 km, in un bel viale di pini marittimi, costeggiando le dune costiere e la pineta.
Allontanandosi dal blu della laguna si raggiunge prima l'abitato di Boscat, poi quelli di San Lorenzo e Fiumicello (km 19) pedalando verso nord. Qui si passa dalla ciclabile alla viabilità ordinaria per un breve tratto, fino a ritrovare su Viale della Libertà la ciclabile in sede propria che porta fino a Villa Vicentina, passando per Borgo Sant'Antonio. A Scodovacca (km 24,8) si trova lo splendore botanico del Parco Villa Chiozza, una fantastica scenografia di alberi, fiori, viottoli e ponticelli.
Gli ultimi chilometri portano a Cervignano del Friuli, dove tutto è cominciato, chiudendo l'anello formato dalle sei tappe del percorso ciclabile alla scoperta della riviera del Friuli in bicicletta.
Villa Chiozza si trova nella piana rurale di Scodovacca, nei pressi di Cervignano del Friuli. Fu la dimora dal 1854 dello scienziato Luigi Chiozza, illustre chimico-agronomo, cui si deve la realizzazione dellampio parco che circonda la villa, il cui splendore botanico è legato strettamente ai suoi interessi scientifici. Limpianto è allinglese, con radure erbose alternate a macchie verdi. Limpatto coloristico è stato attentamente studiato nel susseguirsi delle stagioni per rendere suggestivo laspetto scenografico. Allinterno del parco si snodano diversi sentieri, attraverso viottoli e ponticelli, che conducono tra una grande varietà di piante ed alberi. Sparsi in altre zone del parco si trovano anche specie come agrifogli, salici, bambù e gynkgo biloba. Cè anche un gelseto, creato dallo stesso Luigi Chiozza per i suoi studi sul baco da seta, stimolati dal soggiorno nella villa, per gli stessi scopi, del famoso Luigi Pasteur. Notevole è anche la presenza di un gruppo di cervi, perfettamente inseriti nellambiente.
È un importante centro turistico e termale, unisola dalle fattezze veneziane impreziosita da un dedalo di isolotti che formano la sua suggestiva laguna. Unita alla terraferma da una sottile striscia di terra, Grado conserva la tradizione di antico borgo marinaro e custodisce un centro storico pedonale ricco di vicoli e piazzette, sorvegliate dalle pittoresche case dei pescatori, strette una all'altra. Nella "città vecchia" si possono ammirare gli edifici paleocristiani della Basilica di Santa Eufemia (V sec,), simbolo della città, con il Battistero e il Lapidario, e la Basilica di Santa Maria della Grazie, la più antica di tutta Grado. La centrale Piazza Biagio Marin, fulcro della vita cittadina, mostra i resti dell'antico insediamento della Basilica della Corte. Grado è molto amata anche per le sue spiagge sabbiose, come spiaggia Banco d'Orio, lunga ed ampia striscia di sabbia collocata ad ovest di Grado, circondata da un'area ricca di flora e fauna autoctona. Lintera laguna occupa una superficie di circa 90 kmq, divisa in un settore orientale (palù de sora) ed in uno occidentale (palù de soto).
Comune di partenza: Aquileia
Partenza: Aquileia
Comune di arrivo: Cervignano del Friuli
Arrivo: Cervignano del Friuli
Lunghezza(km.): 29
Difficoltà: Facile
Disciplina: Cicloturismo
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 176
Dislivello in discesa (m): 175
Punto più alto (m): 10
Punto più basso (m): 1
Durata (h): 2
Centro di pianura, di origine romana, che accanto alle tradizionali attività agricole ha...
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su La Riviera Friulana in bicicletta - Tappa 6. Scrivi tu il primo commento su La Riviera Friulana in bicicletta - Tappa 6