Ottobre è alle porte, e gli “Eroi” della bicicletta si preparano all’evento clou dell’anno.
Una nuova edizione dell’Eroica è pronta ad entrare in scena il prossimo 7 ottobre: la storica manifestazione cicloturistica ancora una volta sarà assoluta protagonista tra le strade bianche della provincia di Siena, che si riempiranno delle classiche carovane di ciclisti in sella a bici d’epoca, con equipaggiamenti vintage così come richiesto da questo evento unico al mondo.
Tra i diversi percorsi proposti, quest’anno c’è un’interessante novità: il percorso “passeggiata” di 32 km, la sintesi più semplice per assaporare l’atmosfera “Eroica”.
Il percorso - che vi presentiamo qui - è stato pensato per essere alla portata di tutti e per dare la possibilità anche alle famiglie con ragazzini a seguito di poter pedalare senza troppi patemi in un territorio suggestivo come il Chianti.
Punto di partenza e di arrivo, secondo tradizione, è fissato a Gaiole in Chianti.
Il piccolo borgo medievale rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medievale, per il suo impianto a forma ellittica a cerchi concentrici, pervenutoci intatto nei secoli. Percorrendo le strette strade fiancheggiate dalle abitazioni in pietra e mattoni, si raggiunge il centro della spirale, la parte più alta del paese: la piazza del Tribunale. Qui si affacciano il duecentesco Palazzo Comunale (che ospita un Museo), la chiesa e il monastero di S. Francesco e la cinquecentesca Collegiata, fronteggiata da una bellissima scalinata in travertino. Uscendo dal paese, inoltre, si incontrano e antiche mura, i resti di una fortezza e il Santuario della Madonna delle Querce.
Il suggestivo ed imponente castello domina da molti secoli le vallate della parte meridionale del Chianti Classico. Situato su un'alta e solitaria collina, il castello ha origini longobarde e sin dal 1141 appartiene all'importante famiglia toscana dei Ricasoli. Seppur sito vicino a Siena, Brolio è sempre stato legato alla nemica Firenze, diventando un avamposto strategico nella difesa del territorio, subendo per questo molti assedi e distruzioni. Di conseguenza, è stato più volte ricostruito seguendo lo stile dell'epoca; lattuale conformazione è frutto della ricostruzione voluta da Bettino Ricasoli nell'800. All'interno del castello si può visitare la Cappella di San Jacopo, con la cripta di famiglia, e un piccolo museo della Collezione Ricasoli. Allesterno, ci sono invece splendidi giardini all'italiana dalle caratteristiche forme geometriche e il parco romantico che circonda il castello. Brolio ospita anche la più grande cantina dell'area del Chianti Classico: qui il Barone Bettino Ricasoli inventò la formula del Chianti nel 1872.
Importante centro del territorio del Chianti Classico, ricco di rinomate cantine vinicole e di luoghi di degustazione di prodotti tipici. Gaiole è immersa in un paesaggio suggestivo, caratterizzato da antichi castelli fortificati, torri di avvistamento e pievi romaniche, testimonianze di un antico territorio di conquista delle grandi famiglie fiorentine e senesi, che qui si diedero battaglia per la conquista del potere locale. Le colline che circondano il paese sono costellate di ville, casolari e antiche residenze adibite oggi ad agriturismi.
Comune di partenza: Gaiole in Chianti
Partenza: Gaiole in Chianti
Comune di arrivo: Gaiole in Chianti
Arrivo: Gaiole in Chianti
Lunghezza(km.): 32
Difficoltà: Facile
Disciplina: Strada
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 253
Dislivello in discesa (m): 468
Punto più alto (m): 526
Punto più basso (m): 219
Durata (h): 2
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su L'Eroica - percorso "passeggiata". Scrivi tu il primo commento su L'Eroica - percorso "passeggiata"