‘Sellaronda’ è il nome dato al percorso stradale (e sciistico) intorno al gruppo dolomitico del Sella, posizionato tra le valli di Fassa, Livinallongo, Badia e Gardena.
E' detto anche ‘Giro dei 4 Passi’ perché transita attraverso quattro valichi alpini (Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena) ed è amatissimo dai ciclisti. Dal 2006, infatti, si svolge il Sellaronda Bike Day, manifestazione amatoriale, non competitiva, che prevede la chiusura al traffico automobilistico dei quattro passi, riservandoli così, per un giorno, agli amanti della bicicletta. Partendo dal tracciato del Sellaronda si sviluppa anche la celebre granfondo ciclistica ‘Maratona delle Dolomiti’, che si svolge ogni anno nella prima domenica di luglio.
Descrizione tecnica:
Il percorso parte da Badia e ha un primo tratto pianeggiante fino a Corvara, ai piedi del gruppo del Sella. Qui comincia la salita a Colfosco e quindi l’anello di circa 60 Km che attraversa in senso antiorario i quattro valichi dolomitici: Passo Gardena (2.134 mt.), Passo Sella (2.244 mt.), Passo Pordoi (2.239 mt.) ed, infine, Passo Campolongo (1.875 mt.), dopo la breve discesa ad Arabba.
La discesa di ritorno a Corvara e poi a Badia sarà un sollievo!
Il passo Sella è un valico alpino delle Dolomiti posto a 2.240 m s.l.m., fra il gruppo del Sassolungo e il gruppo del Sella. Mette in comunicazione Canazei, in val di Fassa, con Selva di Val Gardena, in val Gardena. Situato al confine fra le province di Trento e di Bolzano, è unapprezzata meta turistica sia invernale che estiva.
Il passo Pordoi è un valico alpino delle Dolomiti, posto a 2.239 metri s.l.m. e situato tra il Gruppo del Sella a nord e il gruppo della Marmolada a sud. Meta di molti appassionati ciclisti (è stato tappa di arrivo in diversi Giri d'Italia) la zona intorno al passo è rinomata anche d'inverno, grazie ai numerosi impianti e piste da sci, che fanno parte del Sellaronda e del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski.
Il Passo Campolongo è un valico alpino delle Dolomiti posto a 1.875 m s.l.m., al confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige. Mette in comunicazione il comune di Livinallongo del Col di Lana con quello di Corvara in Badia e più in generale la valle del Cordevole con la val Badia. Si trova nel cuore delle Dolomiti e forma il cosiddetto Sellaronda con il passo Pordoi, il passo Sella e il passo Gardena.
Il passo Gardena è un valico alpino delle Dolomiti posto a 2.121 m s.l.m. fra la val Gardena e la val Badia, tra il gruppo del Sella a sud e il gruppo del Cir a nord. Mette in comunicazione Selva di Val Gardena con la frazione di Colfosco nel comune di Corvara in Badia.
E' gestito personalmente dalla famiglia Irsara, che vive a stretto contatto con i propri ospiti, trasmettendo loro ospitalità e passione.LE CAMERE Le nostre camere saranno il Vostro nido, dove passare vacanze da sogno. Tutti gli ambienti sono...
Comune di partenza: Badia
Partenza: Badia
Comune di arrivo: Badia
Arrivo: Badia
Lunghezza(km.): 67
Difficoltà: Difficile
Disciplina: Strada
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 2000
Dislivello in discesa (m): 2000
Punto più alto (m): 2230
Punto più basso (m): 1328
Durata (h): 4
% ciclabilità : 100
Comune sparso con sede in Pieve. Di origine altomedievale, mostra uneconomia mista per la...
Badia è un comune sparso italiano di 3.457 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in...
Selva di Val Gardena è un comune italiano di 2.637 abitanti della provincia autonoma di Bolzano,...
Corvara in Badia è un comune italiano di 1.340 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in...
Canazei è un comune italiano di 1.922 abitanti della provincia di Trento ed è situato...
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Sellaronda. Scrivi tu il primo commento su Sellaronda