La Valle del Lucido si distingue dalla tipica Toscana delle pedalate tra dolci colline, vaste e ben curate. Qui siamo in Lunigiana, ai piedi delle Alpi Apuane, in uno scrigno ricco di gioielli naturalistici e di storia, che prende la forma di borghi, castelli e pievi.
E' in questa valle - che prende il nome dal torrente Lucido, per le sue acque cristalline - che si svolge l’itinerario ad anello in mountain bike.
Con splendidi scorci sulle cime delle Apuane, il percorso attraversa il versante orientale della Valle del Lucido, detto "Costa dei Barbari", e quello occidentale, "Il Pioero", fra strade di campagna coltivate a vigneto o uliveto.
Dal medievale Castello dell'Aquila alle Grotte di Equi Terme, non mancano gli spunti per lasciarsi affascinare da questa terra meravigliosa.
Descrizione del percorso:
Partenza da Gragnola. Si raggiunge il Castello dell'Aquila, quindi si prosegue per sentiero fino a Fazzano. Da qui, lungo strada asfaltata, si pedala fino a Mezzana, poi in sterrato fino a Equi Terme.
Tramite sentiero, si raggiunge il borgo di Aiola e sempre per sentiero si scende a Monzone. Si prosegue quindi su strada fino a Isolano e, lungo la strada interpoderale, fino a Terma.
La discesa verso Gragnola vede alternarsi sterrato a tratti asfaltati di strada provinciale.
Dove parcheggiare:
A Gragnola, in zona Stazione ferroviaria
Periodo consigliato:
Primavera e autunno
Il complesso carsico è censito come Geosito dal Parco Regionale delle Alpi Apuane, riconosciuto come tale anche in ambito UNESCO. Si è formato nel corso di centinaia di migliaia di anni grazie allazione dellacqua che, penetrando nelle fratture del calcare, ha formato pozzi, gallerie, sale e laghi sotterranei di grande interesse e suggestione. Le grotte si sviluppano per circa 1000 metri e si dividono in tre parti: la Buca (conosciuta dagli inizi del 1700), le grotte vere e proprie (scoperte verso la metà del 1900) e una parte esclusivamente speleologica. Allinterno delle grotte scorre un fiume sotterraneo che sgorga nei pressi dellingresso; molto conosciuta è anche la Tecchia di Equi, sito archeologico e paleontologico allestito allinterno del complesso. Il Geo-Archeo-Adventure Park ospita anche un piccolo parco avventura con zipline.
Domina dallalto di un colle il borgo medievale di Gragnola e rientra in quellinsieme di rocche, palazzi fortificati e torri di avvistamento che hanno caratterizzato per secoli il territorio della Lunigiana. Il Castello è composto da molti spazi, frutto di stratificazioni di epoche diverse; la prima struttura fortificata fu edificata da antichi nobili locali tra il IX e il X secolo. Antica dimora di grandi famiglie, il castello è stato via via abbandonato e danneggiato nel 900 e solo dopo anni di restauri è tornato oggi alla sua originale imponenza e bellezza. Oggi è una struttura ricettiva visitabile: gli spazi interni ed esterni ospitano eventi di diverso tipo, immersi in un panorama privilegiato sulla valle del Lucido e le Alpi Apuane. Durante il restauro fu ritrovato uno scheletro di un antico guerriero, morto in circostanze misteriose.
Comune di partenza: Fivizzano
Partenza: Gragnola
Comune di arrivo: Fivizzano
Arrivo: Gragnola
Lunghezza(km.): 20
Difficoltà: Medio
Disciplina: MTB
Tipologia itinerario: Mezza giornata
Dislivello in salita (m): 1112
Dislivello in discesa (m): 1112
Punto più alto (m): 473
Punto più basso (m): 158
Durata (h): 4
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Toscana insolita: la Valle del Lucido in MTB. Scrivi tu il primo commento su Toscana insolita: la Valle del Lucido in MTB