

Home » Trekking al Lago Volaia sulle Alpi Carniche
Condividi su:
Le Alpi Carniche sono il confine naturale tra Italia e Austria ed il laghetto glaciale del Volaia è proprio nei pressi del Passo che fu teatro di aspre battaglie.
Il sentiero che parte dal Rifugio Tolazzi, sopra la frazione di Collina nel Comune di Forni Avoltri, è comodo e ben tracciato. In breve ci conduce in un bosco misto di abeti e mughi, per poi aprirsi in un maestoso ambiente alpino. Il monte Coglians, la maggiore elevazione del Friuli, il Sasso Nero, il Capolago e altri torrioni rocciosi circondano costantemente l’escursionista ammaliandolo con le colorate pareti calcaree ricche di dolomia.
Il percorso è anche una delle vie di accesso diretto (o di rientro) per la celebre traversata carnica, uno dei trekking più spettacolari d’Europa!
Descrizione tecnica:
Il percorso segue il sentiero CAI 144 chiaramente segnato e ben battuto e non presenta difficoltà tecniche.
Lunghezza: 4 km
Dislivello in salita: 627 m
Dislivello in discesa: 10 m
Punto più alto: 1977 m
Punto più basso: 1350 m
Consigli tecnici:
Ci troviamo in ambiente alpino pertanto sono necessarie calzature tecniche adeguate come scarponi o pedule. Abbigliamento di riserva nello zaino per i repentini cambiamenti climatici come giacca da pioggia, berretto, occhiali da sole, cappellino. Sul passo si trova acqua potabile per riempire le borracce.
Comune di partenza: Forni Avoltri
Località di partenza: Rifugio Tolazzi
Comune di arrivo: Lesachtal
Località di arrivo: Lago Volaia
Periodo consigliato:
Da Giugno ad Ottobre
Dove parcheggiare:
Presso l’ampio parcheggio antistante il Rif. Tolazzi
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!