



Home » A valle della Lessinia
Condividi su:
Soave. L’abbraccio delle mura. Da lontano si resta colpiti dall’inconfondibile profilo turrito che sale fino al colle del Castello, tra pendii ricoperti di rinomati vigneti che sottolineano la tradizione vitivinicola di tutto il territorio.
Descrizione tecnica:
Giunti di fronte al rivellino di Porta Verona seguiamo verso destra la cinta murata quadrilatera che racchiude la città: ai piedi del tratto più ripido dell’ala orientale delle mura si apre la Porta Vicentina, anticipata dal battiponte merlato. Passata la porta raggiungiamo l’asse principale della città, Via Roma, su cui si apre la Piazza dell’Antenna con lo scaligero Palazzo della Pretura. Proseguendo verso nord prima di uscire dalla Porta Aquila incontriamo il Palazzo del Capitano eretto nel 1375 da Cansignorio della Scala insieme alle mura urbane. La strada esterna sale attraverso i vigneti fino alla Porta di San Giorgio che conserva ancora il ponte levatoio. Da un passaggio a destra si entra nel complesso del Castello, attraversando prima la corte d’armi veneziana, quindi la piazza d’armi scaligera che porta infine nella corte castellana con il mastio eretto su alta base scarpata. Una magnifica visione del castello si ha dalla collina alle sue spalle, mentre dalla sponda destra del Tramigna lo sguardo scorre sulle mura dal piano fino al monte. Arzignano. Il colle murato. Qui gli Scaligeri abbandonano la tipologia fortificata pedecollinare per cingere la sommità di un rilievo che domina a distanza la “Villa del Piano” sulla riva del Chiampo. Con davanti agli occhi la suggestiva mole in pietra basaltica della Rocca giungiamo alle mura della cittadella, estese per 650 metri: sul paramento spicca la facciata con masselli in pietra bianca della Porta Orientale da cui si accede alla piazza della Chiesa Parrocchiale della Visitazione (un tempo antica Pieve di Castello). Alla fine del piccolo borgo si apre verso ovest la Porta Calpeda, in muratura listata. Dall’esterno si ammirano le mura poligonali della Rocca, con ai vertici quattro torricelle scudate e, al centro il mastio, l’attuale abitazione del parroco.
Lunghezza: 26 km
Dislivello in salita: 397 m
Dislivello in discesa: 397 m
Punto più alto: 432 m
Punto più basso: 32 m
Tipo di fondo: asfalto
Comune di partenza: Soave
Località di partenza: Soave
Comune di arrivo: Arzignano
Località di arrivo: Arzignano
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
Dove parcheggiare:
ARZIGNANO: Si trova a soli 6 km dalla strada statale n. 246 di Recoaro, ma si può raggiungere anche con l’A4 Torino-Trieste tramite il casello di Montecchio, distante 10 km. La stazione ferroviaria, lungo la linea Milano-Venezia, dista 10 km.
SOAVE: Situata ad appena 3 km dal proprio casello sull’autostrada A4 Torino-Trieste, è facilmente raggiungibile anche con la strada statale n. 11 Padana Superiore, che corre a soli 2 km dall’abitato, e mediante la linea ferroviaria Venezia-Milano, la cui stazione di riferimento si trova a 4 km.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!