


Precedente
Successivo
Home » Abruzzo in bici: la Valle dell’Aventino
Condividi su:
Un viaggio in una delle aree meno note dell’Abruzzo, immersi nella natura e nella storia fino alle sorgenti del fiume Aventino, seguendo le sue acque antica risorsa del territorio.
Da Palena al Lago Sant’Angelo e ritorno, tra i paesaggi silenziosi e quasi fiabeschi alle falde della Maiella, storiche terre di passaggio di eserciti e soldati ma anche di Santi eremiti.
Itinerario presente sulla Guida Viatoribus: Italia in Bici con Gusto
Descrizione del percorso:
L’itinerario ad anello è lungo 47 km, con partenza ed arrivo a Palena (CH).
Da Piazza Municipio si esce dal paese attraversando l’Aventino sul ponte. Innestata la SP 117, la strada aumenta leggermente di pendenza proseguendo a nord-est verso Lettopalena. Arrivati nel centro abitato, si prende a destra la strada che porta a Taranta Peligna in circa 4 km, che la si raggiunge venendo accolti dalla frescura delle acque del fiume attraversando il “Parco Fluviale delle Acquevive”.
Si prosegue quindi verso Lama dei Peligni su via Duca degli Abruzzi, con la Valle dell’Aventino che si apre sulla destra del percorso. Arrivati a Lama in salita, si esce svoltando a destra sulla SS 84 in direzione Casoli. La strada inizia a scendere e porta in 13 km sulle sponde del Lago Sant’Angelo, passando da località Torretta.
Dopo una sosta rigenerante, si riprende a pedalare per 4 km in salita verso Civitella Messer Raimondo e poi in direzione della SP 214, che si imbocca presso Colle San Leonardo. Si torna quindi verso sud a Lama dei Peligni, attraversando il paese e proseguendo in direzione Palena, che la si raggiunge dopo aver passato il Sacrario della Brigata Majella e gli impianti di risalita delle Grotte del Cavallone.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 47 km
Dislivello in salita: 1050 m
Dislivello in discesa: 1050 m
Punto più alto: 817 m
Punto più basso: 219 m
Tipo di fondo: asfalto
Consigli tecnici:
L’itinerario non prevede difficoltà tecniche ma l’altimetria richiede comunque un certo allenamento. Il tratto più impegnativo è la salita di circa 5 km dal Lago Sant’Angelo a Civitella Messer Raimondo.
Comune di partenza: Palena
Località di partenza: Palena
Comune di arrivo: Palena
Località di arrivo: Palena
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!