

Precedente
Successivo
Home » Acquaviva in MTB
Condividi su:
La particolarità del piccolo comune molisano di Acquaviva Collecroce, in provincia di Campobasso, è la sua origine croata. La presenza di popolazioni slave in questi territori risale infatti al XVI secolo. Qui, insieme all’italiano, si parla il croato molisano e il borgo, di appena 674 anime, mantiene ancora alcune usanze degli antichi popoli fondatori.
Il percorso costeggia la zona collinare intorno al paese, che è ricca di acque (la presenza di numerose fontane spiegano il nome del borgo) e di vegetazione rigogliosa e selvaggia.
Descrizione tecnica:
Percorso ad anello di 18 km pensato per un’escursione breve in mountain bike. Partenza e arrivo nei pressi di Acquaviva Collecroce, dalla Trattoria “La Fornacella”. Diversi saliscendi collinari, non particolarmente impegnativi. Ci si immerge su strade secondarie nella vegetazione molisana in direzione della piccola Acquaviva. Si scende nel tratto più basso verso Bufalara per poi lentamente risalire verso “La Fornacella”. Da verificare solo un passaggio se aperto: la curva ad ‘S’ a valle del paese spesso impraticabile per vegetazione fitta. Il resto dell’itinerario è ampiamente fattibile. Attenzione ai possibili guadi in base alla stagione.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 460 m
Dislivello in discesa: 460 m
Punto più alto: 444 m
Punto più basso: 218 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Acquaviva Collecroce
Località di partenza: Acquaviva Collecroce
Comune di arrivo: Acquaviva Collecroce
Località di arrivo: Acquaviva Collecroce
Periodo consigliato: da Marzo ad Ottobre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!