









Precedente
Successivo
Home » Alla vetta di Serra Dolcedorme, la “Regina del Sud”
Condividi su:
Serra Dolcedorme deve il nome al suo profilo, che visto da nord ricorda quello di una donna distesa.
E’ una montagna tra le più “impegnative” del Parco del Pollino. Per arrivarci ci si immerge all’inizio nelle atmosfere selvagge di Serra Pollinello e poi, arrivati alla Sella, comincia la salita alla vetta: qui si gode degli splendidi panorami che si affacciano verso altre vette del Massiccio del Pollino e i grandi pianori ai suoi piedi, fino agli orizzonti sconfinati verso sud.
La discesa avviene lungo il crinale nord, alla scoperta di monumentali pini loricati.
Descrizione tecnica:
Si prende il sentiero che da Colle Impiso porta a Vacquarro: da qui si segue la pista forestale per Gaudolino. Lungo il sentiero della via classica al Monte Pollino, arrivati alla dolina, si prende il sentiero per la cresta del Pollinello, superata la quale si costeggia il Pollino tenendosi al limite della faggeta e seguendo sentieri di animali. Si giunge alla Sella Dolcedorme e si prende il sentiero che sale lungo la dorsale fino alla cima del Dolcedorme.
Si torna indietro, prendendo sulla destra un sentiero che segue la linea del crinale nord. Si attraversano i Piani di Pollino per raggiungere la pista forestale che riporta a Vacquarro.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 780 m
Dislivello in discesa: 780 m
Punto più alto: 2267 m
Punto più basso: 1500 m
Consigli tecnici
Sono presenti tre fonti di acqua: Spezzavummula, Fonte di Gaudolino, Fonte Rummo.
Sulla cresta del Dolcedorme si incontrano spesso nuvole e vento, è perciò indispensabile avere la giacca a vento. Consigliati anche d’estate un pile leggero, guanti e cappellino.
Bastoncini da trekking per aiutarsi nella salita. Scarpe da trekking alte (evitare le scarpe da ginnastica).
Comune di partenza: Viggianello
Località di partenza: Colle Impiso
Comune di arrivo: Viggianello
Località di arrivo: Colle Impiso
Periodo consigliato:
Da Giugno ad Ottobre
Dove parcheggiare:
A Colle Impiso (località situata tra Piano Visitone e Piano Ruggio).
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!