



Precedente
Successivo
Home » Alta Valtellina MTB Marathon
Condividi su:
Un percorso in mountain bike molto tecnico, attraverso le bellezze naturali dell’Alta Valtellina. Una pedalata nei paesaggi che animano Bormio e Livigno, tra saliscendi mozzafiato, vallate e passi montani impegnativi. Gli esperti di mountain bike non ne rimarranno delusi.
Descrizione tecnica:
Il percorso è lungo ed impegnativo, adatto a bikers esperti. Si attraversa infatti un territorio caratterizzato da importanti dislivelli, strade sterrate e sentieri montani.
Da Isolaccia alle Torri di Fraele della Valdidentro, fino alle dighe di Cancano. Poi il lago di Livigno, la Val Torta, Val Vezzola, Val Viola e Val Cardonne. Si arriva all’Alpe Boron e ai panorami della Valdisotto.
Nello sviluppo del percorso si affrontano ben quattro passi montani:
– Passo Alpisella (2.350 mt.): salita di 5 km su strada bianca.
– Bocchette di Trela (2.300 mt.): salita di 3 km su sentiero.
– Passo Trela (2.350 mt.): salita di 1.5 km su sentiero.
– Passo San Colombano (2.320 mt.): 3 km su sentiero.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 86 km
Dislivello in salita: 3091 m
Dislivello in discesa: 3091 m
Punto più alto: 2300 m
Punto più basso: 1320 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
Visto che il percorso è molto lungo e presenta ampi dislivelli in alta montagna, è da affrontare solo se ben fisicamente preparati.
Comune di partenza: Valdidentro
Località di partenza: Rasin
Comune di arrivo: Valdidentro
Località di arrivo: Rasin
Periodo consigliato: da Giugno ad Ottobre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!