


Precedente
Successivo
Home » Alta Via dei Giganti – Tappa #4
4° TAPPA: Rifugio della Barma – Niel (14,5 km)
Descrizione tecnica:
Dal Rifugio della Barma si percorre il tracciato a ritroso verso valle, fino ad un bivio dove si prosegue a destra lungo uno scorrevole traverso che, superati due colli minori, conduce agli alpeggi di Pierre Blanche e Marmontana.
Si oltrepassa il Colle Marmontana (2.358 m.) entrando nel selvaggio vallone di Tourison, dove il sentiero scende ripido a tornanti verso la piana del Lago Chiaro (Leikier). Superato il lago, si percorre verso valle il sentiero principale fino all’alpeggio di Mianda, dove si svolta a destra per risalire nuovamente in direzione del suggestivo varco roccioso denominato “Crenna dou Leui” (2.340 m.).
Superata la ripida cresta, si perde velocemente quota fino alla pietraia sottostante da cui parte un lungo saliscendi, tra laghetti e rocce montonate. Dopo un lungo traverso si torna a guadagnare quota per raggiungere il Colle della Vecchia (2.185 m.), da dove, volendo, si raggiunge in territorio piemontese l’omonimo rifugio.
Da qui comincia la discesa verso Niel. Dopo un tratto scavato in roccia, si tiene la destra ad un bivio del sentiero e si prosegue in quota fino a raggiungere il crinale e addentrarsi nella vegetazione dell’ombroso versante che porta all’alpeggio di Grignatz Desot (1.823 m.). Si tiene ancora la destra ad un bivio e, attraversato un torrente, si risale una scala in ferro, procedendo fino alle case di Kocia. Il sentiero conduce in un fitto bosco di conifere, attraversa un ponte in legno e, dopo un’ultima rampa, porta all’insediamento walser di Niel.
Lunghezza: 15 km
Dislivello in salita: 1311 m
Dislivello in discesa: 1802 m
Punto più alto: 2328 m
Punto più basso: 1521 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Fontainemore
Località di partenza: Rifugio della Barma
Comune di arrivo: Gaby
Località di arrivo: Niel
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
L’Alta Via n.1, denominata ALTA VIA DEI GIGANTI, è un itinerario escursionistico dallo scenario incomparabile: si sviluppa infatti ai piedi dei massicci più elevati d’Europa, quali il Monte Rosa, il Cervino e il Monte Bianco. Questo itinerario offre, accanto ai superbi esempi di architettura naturale delle Alpi, impareggiabili testimonianze di architettura rurale, strettamente legata alla vita degli alpeggi.
Tracciata lungo la sinistra orografica della Dora Baltea, l’Alta Via n.1 è percorribile da chiunque poiché si snoda lungo sentieri ben tracciati e interamente segnalati. Si sviluppa in 17 tappe giornaliere, da Donnas a Courmayeur (richiedono in media 3/5 ore di cammino ciascuna) mettendo a disposizione dell’escursionista punti di sosta e ristoro per ogni necessità.
L’elevato valore naturalistico di questi ambienti e le alte e celebri montagne, cariche di storia e di imprese, che ne fungono da superba cornice, offrono un quadro d’altri tempi che l’escursionista dovrà semplicemente ammirare ed apprezzare.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!