








Home » Alta Via dei Monti Liguri in MTB – Tappa #12
12° TAPPA (Sez. 5): Ghersi – Montoggio (26,5 km) – Tappa 1 della sezione 5 sulla guida in rete www.altaviainfoh24.com
Si riparte da Ghersi ed in salita si raggiunge subito Pietralavezzara, luogo dove dal XVI secolo si è estratto ed esportato in tutta Europa il pregiato “Marmo verde”. Superata la chiesa parrocchiale si svolta a destra su una stradina in discesa (Via Paveto), che è cementata per i primi 50 metri e poi diventa sterrato fino all’abitato di Paveto. Raggiunta la Chiesa, si svolta a sinistra al bivio prendendo il bivio che conduce a Costagiutta (km 4,4).
Si inizia così a salire, prendendo una strada sterrata e guadagnando quota più rapidamente, raggiungendo il crinale dove passa anche l’Alta Via dei Monti Liguri in Trekking (630 m. circa) e pedalando poco sotto la cima del Bric Montaldo (km 8,7). Una breve discesa e poi nuovamente una leggera salita portano in vetta al Bric (654 metri), da dove si ridiscende a Passo dei Giovi (km 10,5).
Raggiunta la SP35 al Passo dei Giovi la si percorre, andando a sinistra, per un centinaio di metri per poi svoltare a destra in salita direzione Santuario della Vittoria su SP47. Da qui o si continua a seguire la traccia gpx, con tratte molto pietrose e fangose in caso di pioggia, oppure si procede su asfalto fino al Santuario della Vittoria scendendo poi a Stabbio e proseguendo fino a Casella dove si riprende la traccia.
Procedendo invece lungo il percorso della traccia indicata, si alternano tratti asfaltati ad altri di sentiero, sempre su quote basse e con dislivelli modesti, incontrando castagneti e costiere erbose che offrono piacevoli panorami. Ritrovato l’asfalto a Crocetta d’Orero (km 18,8), si continua a scendere fino a Casella per poi raggiungere Montoggio, punto di arrivo di questa tappa, lungo la Strada Provinciale che costeggia il torrente Scrivia.
Lunghezza: 27 km
Dislivello in salita: 793 m
Dislivello in discesa: 800 m
Punto più alto: 632 m
Punto più basso: 386 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Campomorone
Località di partenza: Campomorone
Comune di arrivo: Montoggio
Località di arrivo: Montoggio
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Link utili:
http://www.altaviainfoh24.com
L’Alta Via dei Monti Liguri è un percorso di “confine”, che separa la costa mediterranea dall’entroterra selvaggio, tra mare e cielo, Alpi ed Appennini. Come un’autostrada verde attraversa tutta la Liguria, per un totale di 440 km lungo crinali soleggiati, praterie erbose e boschi ombrosi.
Chi si avventura per l’Alta Via può godere di punti panoramici affascinanti, da cui lo sguardo può spaziare fino alla Corsica, il Monviso e il Monte Rosa. Notevole è anche il patrimonio storico e culturale, tra antiche linee di fortificazioni e splendidi borghi che meritano di essere visitati. La presenza lungo il percorso di numerose strutture ricettive appartenenti all’Associazione Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri (www.ospitalitaaltavia.it) consente la possibilità di dormire, mangiare, ottenere riparo in caso di condizioni climatiche avverse e modificare le tappe secondo le proprie necessità e capacità.
L’Alta Via si può percorrere seguendo la guida scaricabile su www.altaviainfoh24.com; la nostra presentazione del percorso prevede una suddivisione in tappe più brevi rispetto alle sezioni indicate nella guida, adattandola ad una fruizione più turistica dell’itinerario, percorribile anche da persone meno allenate.
In questa versione per MTB sono presenti alcune varianti al percorso trekking, contraddistinto dal segnavia rosso-bianco-rosso con la sigla AV: si è infatti preferito deviare su altri sentieri o strade per poter presentare un percorso completamente pedalabile, della lunghezza complessiva di 543 km. I tratti di asfalto lungo il percorso sono sempre su strade secondarie a bassissimo traffico (eccetto per l’uscita da Ventimiglia) e non sono mai presenti tratti tecnici, rendendo l’Alta Via percorribile da chiunque. Inoltre, il percorso è ideale per e-bikes, che possono essere caricate nelle apposite stazioni presso le strutture ricettive.
NB: E’ attivo un servizio di assistenza h.24 al numero +39 3381629347. Su www.altaviainfoh24.com (a cui vanno i credits per il tracciato gpx qui pubblicato) è possibile acquistare la guida ufficiale del percorso
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!