



Precedente
Successivo
Home » Alta Via dei Monti Liguri in MTB – Tappa #14
14° TAPPA (Sez. 5): Barbagelata – Passo delle Lame (30,4 km) – Tappa 3 della sezione 5 sulla guida in rete www.altaviainfoh24.com
Si riparte a pedalare da Barbagelata, su asfalto ed in leggera discesa si costeggia il torrente Aveto fino a raggiungere il Passo della Scoglina (km 3,8), crocevia tra la Val d’Aveto, la Val Trebbia e la Val Fontanabuona. Si imbocca la SP 56 e si continua a scendere, sempre fiancheggiando l’Aveto e mantenendosi a valle, mentre sulla sinistra sfilano il Monte degli Scagni, il Monte della Croce ed il Monte del Salto.
Si attraversano alcuni abitati tra cui Priosa (km 9), al centro di un verde altopiano e storicamente definita come la “Svizzera ligure”, e Cabanne (km 13,3), che vanta una razza di mucca autoctona (la cabannina). Qui si attraversa il ponte, spostandosi sul fianco opposto dell’Aveto lungo la SP 586 e procedendo ancora in lieve discesa fino a Rezzoaglio, dove si è raggiunta un’altezza di 720 m. dai 1120 m. di partenza. Si tiene la destra al bivio (km 19,3), iniziando a salire e seguendo la SS 654 in direzione Santo Stefano d’Aveto, per poi abbandonarla al km 22,4 per una strada minore sulla destra che porta al Lago delle Lame.
Siamo nel territorio del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, dentro alla Riserva naturale Agoraie di sopra e Moggetto, che prende il nome dal gruppo di laghi glaciali che si incontrano lungo il percorso. Oltre al Lago delle Lame, si passa infatti anche accanto al Lago Agoraie di Fondo, al Lago Riondo ed al Lago degli Abeti. Da qui, gli ultimi 2 km conducono al termine della tappa, presso il Passo delle Lame (1300 m.).
Lunghezza: 30 km
Dislivello in salita: 1055 m
Dislivello in discesa: 871 m
Punto più alto: 1379 m
Punto più basso: 701 m
Tipo di fondo: asfalto
Comune di partenza: Lorsica
Località di partenza: Barbagelata
Comune di arrivo: Rezzoaglio
Località di arrivo: Passo delle Lame
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Link utili:
http://www.altaviainfoh24.com
L’Alta Via dei Monti Liguri è un percorso di “confine”, che separa la costa mediterranea dall’entroterra selvaggio, tra mare e cielo, Alpi ed Appennini. Come un’autostrada verde attraversa tutta la Liguria, per un totale di 440 km lungo crinali soleggiati, praterie erbose e boschi ombrosi.
Chi si avventura per l’Alta Via può godere di punti panoramici affascinanti, da cui lo sguardo può spaziare fino alla Corsica, il Monviso e il Monte Rosa. Notevole è anche il patrimonio storico e culturale, tra antiche linee di fortificazioni e splendidi borghi che meritano di essere visitati. La presenza lungo il percorso di numerose strutture ricettive appartenenti all’Associazione Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri (www.ospitalitaaltavia.it) consente la possibilità di dormire, mangiare, ottenere riparo in caso di condizioni climatiche avverse e modificare le tappe secondo le proprie necessità e capacità.
L’Alta Via si può percorrere seguendo la guida scaricabile su www.altaviainfoh24.com; la nostra presentazione del percorso prevede una suddivisione in tappe più brevi rispetto alle sezioni indicate nella guida, adattandola ad una fruizione più turistica dell’itinerario, percorribile anche da persone meno allenate.
In questa versione per MTB sono presenti alcune varianti al percorso trekking, contraddistinto dal segnavia rosso-bianco-rosso con la sigla AV: si è infatti preferito deviare su altri sentieri o strade per poter presentare un percorso completamente pedalabile, della lunghezza complessiva di 543 km. I tratti di asfalto lungo il percorso sono sempre su strade secondarie a bassissimo traffico (eccetto per l’uscita da Ventimiglia) e non sono mai presenti tratti tecnici, rendendo l’Alta Via percorribile da chiunque. Inoltre, il percorso è ideale per e-bikes, che possono essere caricate nelle apposite stazioni presso le strutture ricettive.
NB: E’ attivo un servizio di assistenza h.24 al numero +39 3381629347. Su www.altaviainfoh24.com (a cui vanno i credits per il tracciato gpx qui pubblicato) è possibile acquistare la guida ufficiale del percorso
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!