




Precedente
Successivo
Home » Alta Via dei Monti Liguri in Trekking – Tappa #2
2° TAPPA: La Colla – Colla Sgora (9,3 km) (Tappa 2 della sezione 1 sulla guida in rete www.altaviainfoh24.com)
A La Colla inizia la seconda tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri, la grande traversata della Liguria in trekking.
La tappa è breve (2:30 h) e di semplice percorrenza, mentre il paesaggio che ci circonda muta rapidamente da costiero a quello rurale dei villaggi agricoli. Anche la vegetazione cambia: si iniziano a pregustare le gole e le affascinanti vette che presto caratterizzeranno l’Alta Via.
Si cammina inizialmente sul crinale, poi sulle pendici orientali del Monte Erisetta, seguendo il sentiero dell’Alta Via verso nord, continuando a guadagnare quota. Il percorso procede a ridosso del crinale, con le cime dei Monti Abelliotto ed Abellio sulla sinistra, mentre guardando verso destra si ammira la selvaggia Val Barbaira. Qui scorre l’omonimo torrente che attraversa il piccolo e grazioso borgo di Rocchetta Nervina.
I resti di un castello distrutto nel XII secolo ed una piacevole vista accolgono chi decide di raggiungere la cima del Monte Abellio tramite deviazione.
Ancora in salita, ora più dolce, si affronta la seconda parte del tragitto fino a Colla Sgora (1084 m.), punto di arrivo della seconda tappa, circondati ormai da una vegetazione sempre più alpina.
Lunghezza: 9 km
Dislivello in salita: 650 m
Dislivello in discesa: 80 m
Punto più alto: 1084 m
Punto più basso: 517 m
Tipo di fondo: sterrato
Comune di partenza: Ventimiglia
Località di partenza: La Colla
Comune di arrivo: Rocchetta Nervina
Località di arrivo: Colla Sgora
Periodo consigliato: tutto l’anno
L’Alta Via dei Monti Liguri è un percorso di “confine”, che separa la costa mediterranea dall’entroterra selvaggio, tra mare e cielo, Alpi ed Appennini. Come un’autostrada verde attraversa tutta la Liguria, per un totale di 440 km lungo crinali soleggiati, praterie erbose e boschi ombrosi.
Chi si avventura per l’Alta Via dei Monti Liguri a piedi può godere di punti panoramici affascinanti, da cui lo sguardo può spaziare fino alla Corsica, il Monviso e il Monte Rosa, ma notevole è anche il patrimonio storico e culturale, tra linee di fortificazioni e splendidi borghi che meritano di essere visitati.
Il segnavia rosso-bianco-rosso con la sigla AV identifica l’itinerario da seguire lungo tutto il percorso, che non presenta particolari difficoltà e può essere tranquillamente affrontato durante tutto l’anno da escursionisti medi. Inoltre, l’Alta Via dei Monti Liguri è circondata da una rete di sentieri e mulattiere ed incrocia tutte le varianti di valico, permettendo di spezzare l’itinerario a proprio piacimento.
Lungo le 43 tappe dell’itinerario trekking sono presenti numerose strutture ricettive appartenenti all’Associazione Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri, dove dormire, mangiare, ottenere riparo in caso di condizioni climatiche avverse e modificare le tappe secondo le proprie necessità e capacità.
E’ attivo un servizio di assistenza h24 al numero +39 3381629347.
Su www.altaviainfoh24.com (cui vanno i credits per il tracciato gpx dell’Alta Via dei Monti Liguri qui pubblicato) è possibile acquistare la guida ufficiale del percorso.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!