



Home » Alta Via dei Monti Liguri in Trekking – Tappa #23
23° TAPPA: Colla di Praglia – Passo della Bocchetta (12,1 km) (Tappa 2 della sezione 9 sulla guida in rete www.altaviainfoh24.com)
Un trekking di confine tra Liguria e Piemonte, sfiorando i Laghi del Gorzente, tre bacini artificiali immersi nella natura incontaminata e lussureggiante.
La 23° tappa in trekking parte da Colla di Praglia e ben presto, in località Prou Renè, si trovano le indicazioni per l’itinerario ad anello dei Laghi del Gorzente. L’Alta Via dei Monti Liguri ne condivide alcuni tratti, tra il Passo Prato del Gatto ed il Passo di Prato Leone. Da qui, una decisa salita conduce al Bric di Guana (964 m.) mentre si continua a prendere quota, ora più dolcemente, con viste sui laghi e sulla Val Polcevera.
Si raggiunge il Passo Mezzano, tra il Monte Figne ed il Monte Taccone, fantastica vetta aggirata a nord-ovest, per poi scendere verso il Monte Leco e terminare l’escursione al Passo della Bocchetta.
Conviene sempre prestare attenzione ai venti forti che si possono incontrare lungo il percorso e che possono sfociare in bufere improvvise.
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 390 m
Dislivello in discesa: 500 m
Punto più alto: 579 m
Punto più basso: 683 m
Tipo di fondo: sterrato
Comune di partenza: Ceranesi
Località di partenza: Colla di Praglia
Comune di arrivo: Campomorone
Località di arrivo: Passo della Bocchetta
Periodo consigliato: tutto l’anno
L’Alta Via dei Monti Liguri è un percorso di “confine”, che separa la costa mediterranea dall’entroterra selvaggio, tra mare e cielo, Alpi ed Appennini. Come un’autostrada verde attraversa tutta la Liguria, per un totale di 440 km lungo crinali soleggiati, praterie erbose e boschi ombrosi.
Chi si avventura per l’Alta Via dei Monti Liguri a piedi può godere di punti panoramici affascinanti, da cui lo sguardo può spaziare fino alla Corsica, il Monviso e il Monte Rosa, ma notevole è anche il patrimonio storico e culturale, tra linee di fortificazioni e splendidi borghi che meritano di essere visitati.
Il segnavia rosso-bianco-rosso con la sigla AV identifica l’itinerario da seguire lungo tutto il percorso, che non presenta particolari difficoltà e può essere tranquillamente affrontato durante tutto l’anno da escursionisti medi. Inoltre, l’Alta Via dei Monti Liguri è circondata da una rete di sentieri e mulattiere ed incrocia tutte le varianti di valico, permettendo di spezzare l’itinerario a proprio piacimento.
Lungo le 43 tappe dell’itinerario trekking sono presenti numerose strutture ricettive appartenenti all’Associazione Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri, dove dormire, mangiare, ottenere riparo in caso di condizioni climatiche avverse e modificare le tappe secondo le proprie necessità e capacità.
E’ attivo un servizio di assistenza h24 al numero +39 3381629347.
Su www.altaviainfoh24.com (cui vanno i credits per il tracciato gpx dell’Alta Via dei Monti Liguri qui pubblicato) è possibile acquistare la guida ufficiale del percorso.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!