

Home » Alta Via dei Monti Liguri in Trekking – Tappa #8
8° TAPPA: Colle di Nava – Passo di Prale (10,6 km) (Tappa 1 della sezione 4 sulla guida in rete www.altaviainfoh24.com)
Tra i grandi itinerari di trekking più emozionanti d’Italia, l’Alta Via dei Monti Liguri nell’ottava tappa va da Colle di Nava al Passo di Prale. E’ un tratto breve, che si snoda principalmente su facili strade sterrate che avanzano tra piccoli boschi e pascoli, con vedute panoramiche sia sul versante marittimo sia sull’Alta Valle di Armo e l’Alta Val Tanaro.
Si abbandona presto l’asfalto nei pressi del Colle di Nava per entrare in una pista immersa nel bosco. Al km 2,5 si raggiunge la panoramica cappella collocata sul Colle San Bernardo d’Armo, ad un’altezza poco superiore ai mille metri (1062 mt).
L’itinerario continua a salire, dolcemente, tagliando le pendici meridionali del Monte Ariolo ed arrivando al Bocchino di Semola (km 4,2) da dove si raggiunge rapidamente, tra zone prative e vegetazione rada, il Passo di Prale, termine della tappa.
Lunghezza: 6 km
Dislivello in salita: 330 m
Dislivello in discesa: 100 m
Punto più alto: 1256 m
Punto più basso: 932 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Pornassio
Località di partenza: Colle di Nava
Comune di arrivo: Armo
Località di arrivo: Passo di Prale
Periodo consigliato: tutto l’anno
L’Alta Via dei Monti Liguri è un percorso di “confine”, che separa la costa mediterranea dall’entroterra selvaggio, tra mare e cielo, Alpi ed Appennini. Come un’autostrada verde attraversa tutta la Liguria, per un totale di 440 km lungo crinali soleggiati, praterie erbose e boschi ombrosi.
Chi si avventura per l’Alta Via dei Monti Liguri a piedi può godere di punti panoramici affascinanti, da cui lo sguardo può spaziare fino alla Corsica, il Monviso e il Monte Rosa, ma notevole è anche il patrimonio storico e culturale, tra linee di fortificazioni e splendidi borghi che meritano di essere visitati.
Il segnavia rosso-bianco-rosso con la sigla AV identifica l’itinerario da seguire lungo tutto il percorso, che non presenta particolari difficoltà e può essere tranquillamente affrontato durante tutto l’anno da escursionisti medi. Inoltre, l’Alta Via dei Monti Liguri è circondata da una rete di sentieri e mulattiere ed incrocia tutte le varianti di valico, permettendo di spezzare l’itinerario a proprio piacimento.
Lungo le 43 tappe dell’itinerario trekking sono presenti numerose strutture ricettive appartenenti all’Associazione Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri, dove dormire, mangiare, ottenere riparo in caso di condizioni climatiche avverse e modificare le tappe secondo le proprie necessità e capacità.
E’ attivo un servizio di assistenza h24 al numero +39 3381629347.
Su www.altaviainfoh24.com (cui vanno i credits per il tracciato gpx dell’Alta Via dei Monti Liguri qui pubblicato) è possibile acquistare la guida ufficiale del percorso.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!