







Precedente
Successivo
Home » Alta Via dei Parchi – Tappa #1
1° TAPPA: Berceto – Lago Santo Parmense (22,3 km)
La prima tappa dell’Alta Via dei Parchi è lunga e impegnativa ma offre una grande varietà ambientale, spaziando dal paesaggio agrario del medio Appennino fino alle aspre cime del crinale.
Si parte da un luogo calcato dai passi di innumerevoli pellegrini: il Duomo di San Moderanno di Berceto, ultimo avamposto abitato prima del Monte Bardone (l’odierno Passo della Cisa) per chi percorreva la Via Francigena medievale in direzione di Roma.
Dal paese si sale fino a raggiungere il crinale un paio di chilometri ad est della Cisa, possibile accesso alternativo al percorso; seguendo poi la cresta ondulata e panoramica si giunge al Passo di Cirone, netto confine geologico e geografico dove iniziano le dure arenarie del crinale emiliano che accompagneranno il cammino per quasi 200 km.
Le aperte praterie del Monte Tavola concedono un po’ di respiro, poi la cresta si impenna nella ripida salita che precede la cima del Monte Orsaro (1830 m.), ottimo punto panoramico proteso sulla Lunigiana.
Si scende prima per cresta poi fra le rocce del versante emiliano, con qualche salita per superare gli ostacoli posti da una morfologia complessa. Attraverso faggete e rimboschimenti si arriva alla bella conca acquitrinosa del Lago Padre e da lì, in pochi minuti, alle rive del Lago Santo e allo storico Rifugio Mariotti, al centro di un’area di grande interesse naturalistico.
Qui si può arrivare, in poco meno di un’ora di cammino, anche da Lagdei, dove arriva una strada che sale da Bosco di Corniglio.
Lunghezza: 22 km
Dislivello in salita: 1550 m
Dislivello in discesa: 850 m
Punto più alto: 1796 m
Punto più basso: 777 m
Tipo di fondo: sterrato
Comune di partenza: Berceto
Località di partenza: Berceto
Comune di arrivo: Corniglio
Località di arrivo: Lago Santo Parmense
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Link utili:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/fruizione/altavia/tappe
http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/appennino-e-verde/trekking-sullalta-via-dei-parchi#film doc
Un incredibile viaggio a piedi attraversando due parchi nazionali, cinque parchi regionali ed uno interregionale nello stupendo Appennino tra Emilia Romagna, Toscana e Marche: 500 chilometri totali suddivisi in 27 tappe, capaci di suscitare nel viaggiatore grandi emozioni e senso di avventura, grazie a panorami mozzafiato, vasti orizzonti, natura selvaggia e le tracce storiche di antichi confini.
Il percorso è studiato per consentire agli escursionisti di ammirare il meglio di ciò che le montagne appenniniche sono in grado di offrire: circhi glaciali, laghi immersi in praterie di alta quota, torrenti scroscianti, sterminate foreste, rupi vulcaniche e falesie di gesso.
E’ consigliato percorrere l’Alta Via nel periodo che va da metà primavera a metà autunno, mentre gli escursionisti più esperti possono affrontarla anche nei mesi invernali, con la dovuta attrezzatura e cautela, soprattutto nei tratti che possono presentare neve dove il crinale supera i 1400 metri di quota.
Sono presenti varie strutture ricettive nei posti tappa (permettendo quindi di percorrere le tappe anche singolarmente), mentre chi desidera pernottare in tenda è invitato a consultare le indicazioni sul bivacco con tenda.
Credits: Ambiente – Regione Emilia Romagna
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!