


Precedente
Successivo
Home » Alta Via dei Parchi – Tappa #18
18° TAPPA: Marradi – Lago di Ponte (17 km)
Questo tratto dell’Alta via dei Parchi in trekking è piuttosto semplice, di trasferimento verso il Parco delle Foreste Casentinesi.
Dal centro di Marradi si inizia a risalire la dorsale di fronte alla Badia del Borgo. Il paesaggio è quello tipico del medio Appennino romagnolo: valli strette fra costoni stratificati, castagneti, boschi cedui, ruderi di case e coltivazioni abbandonate.
Il percorso, panoramico, entra poi nella valle dell’Acerreta, dove i boschi si infittiscono, e scende al suggestivo Eremo di Gamogna (793 m.), fondato da San Pier Damiani alla metà dell’XI secolo: il complesso è stato recentemente ristrutturato e comprende una bella chiesetta in forme romaniche e un grande edificio sviluppato attorno al chiostro.
Dal piccolo cimitero si scende nel fondovalle, toccando Ponte della Valle e risalendo il fianco opposto fino agli edifici di Trebbana, altro antico centro monastico di cui rimane la chiesa che oggi vediamo in forme settecentesche; a pochi minuti di cammino si trova una delle più grandi querce romagnole.
Raggiunta la cresta fra le valli dell’Acerreta e del Tramazzo, si punta a sud aggirando il Monte Caibano e toccando Monte del Cerro. Poco dopo si scende nella valle del Tramazzo, superando la strada che sale all’omonimo colle e giungendo rapidamente alle rive del Lago di Ponte, piccolo bacino artificiale inserito in un contesto naturale dominato dai boschi ed estremo lembo settentrionale del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi.
Lunghezza: 17 km
Dislivello in salita: 980 m
Dislivello in discesa: 680 m
Punto più alto: 893 m
Punto più basso: 322 m
Comune di partenza: Marradi
Località di partenza: Marradi
Comune di arrivo: Tredozio
Località di arrivo: Lago di Ponte
Periodo consigliato:
Tutto l’anno, ma è preferibile evitare la percorrenza di questa tappa durante i mesi di luglio ed agosto, che la rendono particolarmente pesante per il caldo.
Link utili:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/fruizione/altavia/tappe
Un incredibile viaggio a piedi attraversando due parchi nazionali, cinque parchi regionali ed uno interregionale nello stupendo Appennino tra Emilia Romagna, Toscana e Marche: 500 chilometri totali suddivisi in 27 tappe, capaci di suscitare nel viaggiatore grandi emozioni e senso di avventura, grazie a panorami mozzafiato, vasti orizzonti, natura selvaggia e le tracce storiche di antichi confini.
Il percorso è studiato per consentire agli escursionisti di ammirare il meglio di ciò che le montagne appenniniche sono in grado di offrire: circhi glaciali, laghi immersi in praterie di alta quota, torrenti scroscianti, sterminate foreste, rupi vulcaniche e falesie di gesso.
E’ consigliato percorrere l’Alta Via nel periodo che va da metà primavera a metà autunno, mentre gli escursionisti più esperti possono affrontarla anche nei mesi invernali, con la dovuta attrezzatura e cautela, soprattutto nei tratti che possono presentare neve dove il crinale supera i 1400 metri di quota.
Sono presenti varie strutture ricettive nei posti tappa (permettendo quindi di percorrere le tappe anche singolarmente), mentre chi desidera pernottare in tenda è invitato a consultare le indicazioni sul bivacco con tenda.
Credits: Ambiente – Regione Emilia Romagna
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!