



Home » Alta Via dei Parchi – Tappa #19
19° TAPPA: Lago di Ponte – San Benedetto in Alpe (8,3 km)
Giornata brevissima e di tutto riposo, che conduce a San Benedetto, dove si trova l’omonima abbazia benedettina.
Eventualmente, si può proseguire oltre San Benedetto e pernottare all’Eremo dei Toschi, sopra la valle dell’Acquacheta in direzione Passo del Muraglione, allungando così il percorso di 2 ore e 30 minuti. Nel caso si ridurrebbe però la tappa successiva.
Dalle rive meridionali del Lago di Ponte si sale nella valletta del Fosso dei Campacci, subito in ripida salita nel bel bosco misto dove ben presto iniziano i faggi, che non incontravamo da una settimana di cammino.
Dopo una cresta panoramica si arriva al Colle del Tramazzo (971 m.), dove si prosegue su una pista forestale quasi pianeggiante. Ben presto inizia la discesa lungo la cresta dei Susinelli, che dopo l’omonima cima cala rapidamente verso la valle del Fosso dell’Acquacheta, dapprima fra boschetti e pascoli, poi su lastre di arenaria denudata.
Prima di raggiungere la strada per il Passo Peschiera si incrocia il sentiero che corre alto sulla valle fino alle case di Poggio, la parte superiore del paese di San Benedetto in Alpe, con le case strette attorno all’antica abbazia benedettina. Da qui, un bel viottolo lastricato conduce alla borgata detta Il Mulino, alla confluenza fra i fossi Troncalosso e dell’Acquacheta che uniscono le acque nel fiume Montone.
Lunghezza: 8 km
Dislivello in salita: 440 m
Dislivello in discesa: 570 m
Punto più alto: 1060 m
Punto più basso: 496 m
Comune di partenza: Tredozio
Località di partenza: Lago di Ponte
Comune di arrivo: Portico e San Benedetto
Località di arrivo: San Benedetto in Alpe
Periodo consigliato:
Tutto l’anno, ma è preferibile evitare la percorrenza di questa tappa durante i mesi di luglio ed agosto, che la rendono particolarmente pesante per il caldo.
Link utili:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/fruizione/altavia/tappe
Un incredibile viaggio a piedi attraversando due parchi nazionali, cinque parchi regionali ed uno interregionale nello stupendo Appennino tra Emilia Romagna, Toscana e Marche: 500 chilometri totali suddivisi in 27 tappe, capaci di suscitare nel viaggiatore grandi emozioni e senso di avventura, grazie a panorami mozzafiato, vasti orizzonti, natura selvaggia e le tracce storiche di antichi confini.
Il percorso è studiato per consentire agli escursionisti di ammirare il meglio di ciò che le montagne appenniniche sono in grado di offrire: circhi glaciali, laghi immersi in praterie di alta quota, torrenti scroscianti, sterminate foreste, rupi vulcaniche e falesie di gesso.
E’ consigliato percorrere l’Alta Via nel periodo che va da metà primavera a metà autunno, mentre gli escursionisti più esperti possono affrontarla anche nei mesi invernali, con la dovuta attrezzatura e cautela, soprattutto nei tratti che possono presentare neve dove il crinale supera i 1400 metri di quota.
Sono presenti varie strutture ricettive nei posti tappa (permettendo quindi di percorrere le tappe anche singolarmente), mentre chi desidera pernottare in tenda è invitato a consultare le indicazioni sul bivacco con tenda.
Credits: Ambiente – Regione Emilia Romagna
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!