





Home » Alta Via dei Parchi – Tappa #25
25° TAPPA: La Verna – Rifugio Biancaneve al Fumaiolo (21,8 km)
Tappa lunga ma di grande suggestione, prima ‘forestale’ e poi ‘paesaggistica’, per la comparsa di ambienti più aperti. Questa tappa conduce nel Montefeltro, divenuto romagnolo in seguito al referendum popolare che ha sancito il passaggio di diversi comuni dalla provincia di Pesaro a quella di Rimini.
Dal Santuario della Verna si imbocca la vecchia mulattiera che si stacca dal tornante della strada che sale a Chiusi. Seguendo un antico muretto in sasso, si inizia in questo modo ad allontanarsi dalle imponenti faggete che coprono l’altura del Monte Penna. Da Croce della Calla, si sale quindi verso i pratoni di Monte Calvano per poi proseguire su una mulattiera fino al Passo delle Pratelle, in un saliscendi tra faggi, in cresta.
Da qui si prosegue verso sinistra su un’assolata strada bianca che passa sotto Monte Castelsavino e porta al Passo delle Gualanciole. Proseguendo lungo il sentiero di crinale si giunge infine a Poggio Tre Vescovi, da dove si comincia a scendere su cresta fino a Poggio Bastione, poi sul versante romagnolo, sempre più aperto: ambienti prativi e infine anche aridi prendono il posto della foresta.
Presso un pilastrino ci si immette sulla strada di Montione che va seguita fino al Valico di Montecoronaro e poi fino all’omonimo paese, dove si trova la mulattiera per il Fumaiolo. Essa tocca in tre punti la strada asfaltata diretta al monte, poi se ne stacca salendo ad una bella insellatura dove a destra, tra pascoli, si stacca un percorso per Balze. Si prende invece la sinistra, raggiungendo il lato ovest del Fumaiolo. Un ultimo tratto sale tra conifere sul versante nord e poi al valico. Al di là della strada, al termine di una breve deviazione a sinistra, c’è il Rifugio Biancaneve.
Uno dei motivi principali di interesse di questa zona, oltre agli onnipresenti boschi, è quella peculiarità geomorfologica ma anche “antropologica” costituita dalla Buca del Tesoro, grotta naturale che si può vedere compiendo una breve deviazione dal Poggio Tre Vescovi verso il Passo di Rotta dei Cavalli.
Lunghezza: 22 km
Dislivello in salita: 950 m
Dislivello in discesa: 700 m
Punto più alto: 1371 m
Punto più basso: 833 m
Comune di partenza: Chiusi della Verna
Località di partenza: La Verna
Comune di arrivo: Verghereto
Località di arrivo: Monte Fumaiolo
Periodo consigliato:
Tutto l’anno, ma è preferibile evitare la percorrenza di questa tappa durante i mesi di luglio ed agosto, che la rendono particolarmente pesante per il caldo.
Link utili:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/fruizione/altavia/tappe
Un incredibile viaggio a piedi attraversando due parchi nazionali, cinque parchi regionali ed uno interregionale nello stupendo Appennino tra Emilia Romagna, Toscana e Marche: 500 chilometri totali suddivisi in 27 tappe, capaci di suscitare nel viaggiatore grandi emozioni e senso di avventura, grazie a panorami mozzafiato, vasti orizzonti, natura selvaggia e le tracce storiche di antichi confini.
Il percorso è studiato per consentire agli escursionisti di ammirare il meglio di ciò che le montagne appenniniche sono in grado di offrire: circhi glaciali, laghi immersi in praterie di alta quota, torrenti scroscianti, sterminate foreste, rupi vulcaniche e falesie di gesso.
E’ consigliato percorrere l’Alta Via nel periodo che va da metà primavera a metà autunno, mentre gli escursionisti più esperti possono affrontarla anche nei mesi invernali, con la dovuta attrezzatura e cautela, soprattutto nei tratti che possono presentare neve dove il crinale supera i 1400 metri di quota.
Sono presenti varie strutture ricettive nei posti tappa (permettendo quindi di percorrere le tappe anche singolarmente), mentre chi desidera pernottare in tenda è invitato a consultare le indicazioni sul bivacco con tenda.
Credits: Ambiente – Regione Emilia Romagna
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!