







Precedente
Successivo
Home » Alta Via Naturalistica – Tappa #12
12° TAPPA: Rifugio Dondena – Champorcher (7 km)
Dal Rifugio Dondena si scende su strada sterrata, si oltrepassa l’abitato di Dondena e si attraversa il torrente, quindi si prende il sentiero a valle della strada. Il sentiero si sviluppa tra i pascoli, a toccare gli alpeggi di Champlong e Créton, dopodiché in breve si inoltra nel bosco dove scende lungo vere e proprie ‘scalinate’, motivo per cui il sentiero è stato denominato “della Scaletta”.
Raggiunto il ponte, si attraversa il torrente Ayasse e si prosegue ancora, prima nel bosco, poi tra i prati, fino ad immettersi in una larga strada in pietra, costruita ai tempi del Re Vittorio Emanuele II per le sue battute di caccia. Giunti in località Chardonney nel fondovalle si percorre un breve tratto di strada asfaltata e si riattraversa verso destra il torrente. Si prosegue su una pista sterrata lungo il corso d’acqua fino all’area attrezzata, dalla quale si raggiunge in breve il centro della località Château a Champorcher.
Lunghezza: 7 km
Dislivello in salita: 54 m
Dislivello in discesa: 832 m
Punto più alto: 2195 m
Punto più basso: 1415 m
Comune di partenza: Champorcher
Località di partenza: Rifugio Dondena
Comune di arrivo: Champorcher
Località di arrivo: Champorcher
Periodo consigliato: da Giugno a Settembre
Link utili:
http://www.lovevda.it/it/sport/escursionismo/alte-vie/alta-via-2
L’Alta Via n.2 (o Alta Via Naturalistica) conduce da Courmayeur a Donnas nell’eccezionale cornice del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Regionale Mont Avic in Valle d’Aosta.
L’itinerario segue la destra orografica della Dora Baltea ed è suddiviso in 14 tappe giornaliere alla portata di tutti, lungo sentieri ben tracciati ed interamente segnalati che richiedono in media 3-5 ore di marcia, offrendo svariati punti di sosta come campeggi, bivacchi, rifugi ed alberghi. Percorribile nei mesi estivi, il percorso scende, quasi ad ogni tappa, nel fondovalle dove è possibile usufruire dei servizi presenti nei paesi oppure interrompere il tragitto con rientro in autobus.
Nella natura ancora intatta di media ed alta montagna (la quota media è 2000 mt. con picchi di 3000 mt.), l’Alta Via si snoda in zone selvagge dai paesaggi suggestivi, dove tra boschi, prati e pietraie si possono ammirare camosci in corsa, branchi di stambecchi o aquile reali in volo. Le aree abitate attraversate offrono la possibilità di scoprire le origini antiche delle tradizioni e dell’artigianato valdostani e dove poter degustare i prodotti tipici locali.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!