









Precedente
Successivo
Home » In cammino alla Badia di Passignano – percorso lungo
Condividi su:
Una nuova suggestiva escursione nel cuore del Chianti fiorentino, alla scoperta dell’Abbazia di San Michele a Passignano.
In questo percorso più lungo ci si addentra maggiormente in territorio toscano, tra il fascino dei panorami che circondano il borghetto di Poggio al Vento.
L’antica Badia di Passignano è sempre il fulcro di questo bel cammino ad anello, tra vigneti e boschi.
Descrizione tecnica:
Il percorso parte dal paese di Sambuca Val di Pesa. Si imbocca la sterrata che porta a nord verso Pratale, proseguendo oltre il cippo dei martiri per entrare dritti nel bosco. Tenendo la sinistra ai primi due bivi, in salita si sbuca dopo 1,5 km tra le vigne, con una bella vista sul vicino monastero di San Michele a Passignano (km 5).
Dopo una doverosa visita all’Abbazia, si riparte scendendo lungo la strada asfaltata (Via Poggio al Vento) fino al limitare del bosco. Qui si procede in salita su una traccia all’interno della boscaglia, sbucando sulla sterrata che porta al borghetto di Poggio al Vento.
Costeggiate le poche case, si scende dritti in direzione sud-ovest fino ad incrociare la strada lungo il fiume Pesa. Da qui si punta a nord verso il traguardo di Sambuca, passando per la Cappella dell’Abate e il caratteristico Masso di Particino.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 450 m
Dislivello in discesa: 450 m
Punto più alto: 455 m
Punto più basso: 177 m
Consigli tecnici:
Non ci sono passaggi difficili, ma occorre essere abituati ad un minimo di dislivello. La salita dopo l’Abbazia è lunga e ripida nel tratto finale.
È necessario un GPS o un’App di visualizzazione traccia sul cellulare perchè manca segnaletica. Fontanelle d’acqua si trovano a Sambuca e a Passignano.
Comune di partenza: Barberino Tavarnelle
Località di partenza: Sambuca Val di Pesa
Comune di arrivo: Barberino Tavarnelle
Località di arrivo: Sambuca Val di Pesa
Periodo consigliato:
Tutto l’anno. Ad inizio autunno il foliage è molto suggestivo. Evitare le giornate estive troppo calde, sebbene la copertura boschiva sia prevalente.
Dove parcheggiare:
Presso il Campo sportivo di Sambuca (Trattoria Schioccapalle).
Link utili:
https://www.barberinotavarnelle.it/
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!