




Precedente
Successivo
Home » Anello mare-monti tra Noli e Varigotti
Condividi su:
L’escursione collega Noli e Varigotti, due famosi centri balneari della Liguria di ponente, con due sentieri distinti, il primo si affaccia sul mare, il secondo è nell’entroterra, a formare un anello da compiere in inverno o nelle mezze stagioni.
Mare, monti, natura e panorami suggestivi sono i punti di forza di questa semplice camminata.
Descrizione tecnica:
Si parte da Piazza Lorenzo Vivaldo, nella zona a sud di Noli, lungo la strada interna che costeggia l’Aurelia. Si imbocca la strada più a destra seguendo le indicazioni della “passeggiata dantesca” (o sentiero n.1). Si esce dal paese e al bivio dei sentieri 1 e 5 si segue il primo.
Oltrepassati alcuni ruderi, si ignora il bivio per San Lazzaro seguendo sempre il sentiero n.1 che porta a Capo Noli.
In leggera salita si arriva ai resti della Chiesa di Santa Margherita. Prendendo il sentiero non segnalato che si stacca sulla sinistra si può scendere facoltativamente all’Eremo. Qui ci sono dei bei scorci sulla costa.
Si prosegue il cammino, seguendo sempre la passeggiata dantesca che passa accanto ad una vecchia casa. Poco più avanti si incontrano le indicazioni per la Grotta dei Briganti: è consigliabile compiere questa breve deviazione che porta ad uno spettacolare antro naturale scavato nella roccia a picco sul mare.
Compiuta la visita della grotta, si torna sui propri passi fino alla palina con il bivio e da qui si prosegue in salita più decisa che porta ad un nuovo incrocio di sentieri, dove si piega a sinistra seguendo sempre la passeggiata dantesca. Dopo 1.45 ore di cammino si raggiunge il cancello che porterebbe sulla cima del Monte Capo Noli, oggi di servizio ad una zona militare. Poco oltre, si incontrano i resti del vecchio semaforo e poi proseguendo lungo l’ampia mulattiera si arriva all’incrocio tra i sentieri 1, 3 e 6.
Seguendo il n.3 (direzione Varigotti), si entra nel folto del bosco per arrivare in breve al bivio che porta alla vicina Torre delle Streghe.
Visitata la torre e osservati i panorami, si riprende a camminare seguendo il cartello per il Cian de Strie, che si raccorda velocemente con il sentiero abbandonato per scendere alla torre. A quota 230m. circa si incontra un altro bivio: a destra si prosegue lungo la passeggiata dantesca, mentre a sinistra si scende a Varigotti. Preso quest’ultimo sentiero, inizia la discesa, a tratti ripida e spesso sassosa, che porta all’ingresso di una casa molto originale, con numerose scritte legate al mondo del mare. Proseguendo, si ignora il bivio a sinistra che porta a San Lorenzo, per arrivare lungo la strada interna del paese di Varigotti. Fin qui si è camminato per 2.40 ore.
Ci si sposta quindi sulla via Aurelia, che divide il paese dalle spiagge (ottimo punto di sosta per il pranzo) e si procede verso ovest incontrando a destra una strada che sale (Strada Vecchia), dove è posto il cartello turistico per l’azienda vitivinicola Famiglia Ruffino. Si risale questa strada per arrivare dopo pochi metri alla palina del sentiero segnato da una doppia X rossa.
Si riprende a salire di buona lena lungo una bella mulattiera lastricata, che esce dal paese guadagnando velocemente quota. Si passa tra uliveti terrazzati e si continua nella salita arrivando ad una Madonnina che trova riparo in un buco nella terra a destra del sentiero, oltre la quale si prosegue lungo il sentiero di destra. Sempre in salita, ma su terreno aperto, si prende un bivio a sinistra e più sopra, giunti al punto più elevato di questa salita, si incontra un quadrivio, dove di procede diritti.
Il sentiero intercetta un’ampia mulattiera, dove si piega a destra per arrivare dopo circa 200m di cammino ad un ulteriore bivio: a destra si torna a Varigotti, mentre a sinistra il sentiero da prendere porta a Noli (piccola freccia indicatrice posta su di un albero). Poco più sopra si intercetta un’altra mulattiera, che va presa a sinistra, e poi il sentiero (n.6) che comincia a scendere a destra. Più sotto si incontra il sentiero n.5, che scende a destra, e arriva in poco tempo ai resti della bella chiesetta a due absidi di San Michele.
Il sentiero prosegue in discesa, a tratti ripida e potenzialmente scivolosa specie in caso di terreno bagnato, e torna a Noli dopo 4:30 ore di cammino complessivo.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 696 m
Dislivello in discesa: 696 m
Punto più alto: 301 m
Punto più basso: 0 m
Consigli tecnici:
Lungo il percorso non si trova acqua, se non nei paesi di Noli e di Varigotti.
Comune di partenza: Noli
Località di partenza: Noli
Comune di arrivo: Noli
Località di arrivo: Noli
Periodo consigliato: tutto l’anno
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!