
Home » Barenthal – Kaberlaba Il Settore Inglese
Barenthal – Kaberlaba Il Settore Inglese
Condividi su:
Facebook
WhatsApp
5 h
18 km
430 m
Facile
Nella foresta per siti archeologici dell'Altopiano di Asiago
Descrizione del percorso
Appena fuori Asiago si trova la località Prunno, porta d’entrata per la foresta del Barenthal. Qui, oltre alla magnificenza del ricco bosco di abeti e alle tante tracce della Grande Guerra si può visitare il “riparo Battaglia”. L’importante sito archeologico venne scoperto nel 1958. I manufatti rinvenuti sono databili tra i 13.000 e i 10.000 anni fa nel Paleolitico superiore, quando l’Altopiano era frequentato dall’uomo preistorico alla ricerca di selvaggina da cacciare.
Sull’Altopiano di Asiago si possono inoltre visitare diversi cimiteri di guerra che commemorano i soldati stranieri che hanno combattuto su queste montagne. Due di questi sono il cimitero inglese del Barenthal e quello di Granezza, gestiti direttamente dalla Commonwealth War Graves Commission. Oggi 126 caduti nel primo e 139 nel secondo, appartenenti alle truppe del XIV Corpo della British Expeditionary Force che combatterono fra Asiago e Canove sono lì sepolti.
Nel 1918 i soldati inglesi furono protagonisti nella difesa dei territori ad ovest dell’Altopiano, specie durante la disperata offensiva austro-ungarica del 15 giugno 1918. Venne realizzato un complesso sistema di trincee, postazioni blindate e ricoveri ancor oggi visibili. Vale sicuramente la pena ricordare il vecchio ospedale militare da campo inglese con la tipica costruzione in calcestruzzo a volta, la quale fa pensare più ad un bunker che ad un presidio sanitario. Rientrando verso Asiago, attraversando l’antica contrada Kaberlaba c’è la possibilità di visitare il Museo dell’Acqua, che rappresenta i molteplici aspetti del rapporto ambiente – uomo attraverso il ruolo dell’acqua.
Descrizione tecnica:
Il paesaggio lungo il percorso è il tipico ambiente prealpino, con alternanza di boschi e radure, ovunque ci sono affioramenti di enormi massi calcarei tipici del carsismo “a blocchi” dell’Altopiano. Nei pressi della contrada Kaberlaba ci si immerge nella cultura contadina, tra prati a sfalcio e pascoli per l’allevamento dei bovini che danno il buon latte che serve per produrre l’eccellente formaggio Asiago.
Dettagli tecnici
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 18 km
Dislivello in salita: 430 m
Dislivello in discesa: 430 m
Punto più alto: 1397 m
Punto più basso: 981 m
Partenza e arrivo
Comune di partenza: Asiago
Località di partenza: Asiago
Comune di arrivo: Asiago
Località di arrivo: Asiago
Consigli utili
Periodo consigliato: tutto l’anno
Barenthal – Kaberlaba Il Settore Inglese
Condividi su:
Facebook
WhatsApp

AREA TURISTICA:
Veneto, Vicenza, Altopiano di Asiago