










Precedente
Successivo
Home » Trekking alla Cascata dell’Acquacheta
Condividi su:
Un bel trekking immersi nel verde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, lungo la dorsale appenninica tra Emilia-Romagna e Toscana. Il percorso ad anello, con partenza dal paese di San Benedetto in Alpe, tra castagneti e panoramiche radure porta alla scoperta della spettacolare Cascata dell’Acquacheta. Un’oasi di pace che fece innamorare anche Dante Alighieri.
Descrizione tecnica:
Il percorso parte da San Benedetto in Alpe e per i primi 3 km il sentiero è tutto in salita, in mezzo ai boschi. Superato il confine con la Toscana, si raggiunge un altopiano panoramico: da qui il tracciato comincia a scendere. Costeggiando un torrente verso nord, al 7 km di cammino si raggiunge l’area con la Cascata dell’Acquacheta.
Dopo una doverosa sosta, si riparte in direzione San Benedetto in Alpe, seguendo in discesa un sentiero che passa dalla vicina Cascata del Lavane e dal Molino dei Romiti.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 490 m
Dislivello in discesa: 490 m
Punto più alto: 968 m
Punto più basso: 522 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
E’ richiesto un buon allenamento, in particolare per il tratto iniziale che potrebbe essere faticoso per i meno esperti.
Comune di partenza: Portico e San Benedetto
Località di partenza: San Benedetto in Alpe
Comune di arrivo: Portico e San Benedetto
Località di arrivo: San Benedetto in Alpe
Periodo consigliato:
Da Aprile a Ottobre
Dove parcheggiare:
San Benedetto in Alpe: parcheggio di Piazza XXV Aprile o parcheggio a pagamento in Via Biforco.
Link utili:
https://www.acquacheta.org/
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!