







Precedente
Successivo
Home » Ciaspolata in Appennino: dal Passo del Lagastrello al Rifugio Sarzana
Condividi su:
Bellissima ciaspolata nel contesto incontaminato e silenzioso del Passo del Lagastrello, al confine tra le provincie di Massa Carrara, Parma e Reggio Emilia.
In quasi due ore, dal Passo si raggiunge il piccolo Rifugio Città di Sarzana, ai piedi del Monte Acuto, luogo unico per la bellezza dei paesaggi e la scarsa frequentazione. Una ciaspolata all’interno del bosco, tra le meno conosciute sul territorio ma assolutamente affascinante.
Descrizione tecnica:
Questo percorso invernale si effettua con le ciaspole per raggiungere il Lago di Monte Acuto e il piccolo Rifugio Città di Sarzana.
Poco prima del Passo del Lagastrello, in prossimità della diga del Lago Paduli, si parcheggia la macchina e si segue il sentiero che conduce al Rifugio, evitando qualsiasi bivio. In quasi due ore si raggiunge la meta, attraversando un bellissimo bosco innevato. La pendenza si accentua nell’ultima parte.
Il rientro alla macchina avviene seguendo la stessa strada d’andata.
Lunghezza: 7 km
Dislivello in salita: 450 m
Dislivello in discesa: 450 m
Punto più alto: 1595 m
Punto più basso: 1155 m
Consigli tecnici:
Necessario abbigliamento da trekking invernale. Importante avere con sè bastoncini da trekking e ghette in caso di tanta neve al suolo. Sempre utile portarsi una torcia frontale.
Assicurarsi che il Rifugio sia aperto ed, eventualmente, prenotare per pranzo. In alternativa pranzo al sacco.
Comune di partenza: Comano
Località di partenza: Diga del Lagastrello
Comune di arrivo: Ramiseto
Località di arrivo: Rifugio Sarzana
Periodo consigliato:
Da Dicembre a Marzo
Dove parcheggiare:
Diga del Lagastrello
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!