



Precedente
Successivo
Home » Ciaspolata sul Monte Grappa
Condividi su:
D’inverno il Monte Grappa si trasforma. Si trova nelle Prealpi Venete, tra il canale del Brenta e la valle del Piave, e quando le sue ampie mulattiere ed i suoi sentieri si tingono di bianco, è il momento buono per mettere le ciaspole ai piedi e scoprire paesaggi incantevoli.
Questo itinerario ad anello punta alla vetta del Monte Grappa, attraversando luoghi della Grande Guerra, dove l’Esercito italiano resistette eroicamente ai tentativi di sfondamento austro-ungarici.
Descrizione tecnica:
Si parte da Malga Camol, iniziando a percorrere l’anello in senso orario. Il percorso si snoda tra emozionanti boschi di abete rosso e avvallamenti innevati fino alla cima del Monte Grappa, dove si trova il Sacrario Militare. Il Rifugio Bassano, a pochi passi dalla cima, è un ottimo punto di ristoro a metà percorso, che arriva dopo un dislivello significativo.
Dalla vetta si scende lungo il sentiero CAI 100 e, a tratti, lungo la strada Gen Giardino che con la neve è chiusa al traffico e diventa un ottimo percorso se si vuol alleggerire l’itinerario.
Il percorso non presenta reali difficoltà tecniche: talvolta, nei tratti che seguono il sentiero CAI, le pendenze si fanno impegnative ma con pochi accorgimenti si superano senza particolari problemi.
Poco dopo la partenza da Malga Camol c’è un fontanello naturale di acqua, attivo anche in inverno (è necessario fare una deviazione per raggiungerlo).
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 632 m
Dislivello in discesa: 632 m
Punto più alto: 1771 m
Punto più basso: 1192 m
Consigli tecnici:
La salita verso il Rifugio Bassano è lunga e continua, per cui se si è troppo vestiti si rischia di non proseguire a causa del caldo. Portarsi acqua e qualcosa da mangiare: è un itinerario impegnativo.
Comune di partenza: Borso del Grappa
Località di partenza: Malga Camol
Comune di arrivo: Borso del Grappa
Località di arrivo: Malga Camol
Periodo consigliato:
Durante tutto l’inverno, una volta scesa la neve. Nelle altre stagioni è un ottimo itinerario per il trekking.
Dove parcheggiare:
Di fronte a Malga Camol vi è un grande parcheggio, così come a Cima Grappa se si decidesse di partire dal Rifugio Bassano.
Link utili:
Sul sito Arpa Veneto sono disponibili sia i bollettini neve/valanga, sia quelli di neve al suolo.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!