
Home » Ciaspolata tra le Malghe delle Maddalene
Ciaspolata tra le Malghe delle Maddalene
Condividi su:
Facebook
WhatsApp
5 h
10 km
450 m
Media
Classica escursione tra i paesaggi silenziosi dell'Alta Val di Non.
Descrizione del percorso
Suggestiva escursione ad anello, non troppo impegnativa, nel cuore del Gruppo delle Maddalene, tra Trentino e Alto Adige. Si tratta di uno dei più noti itinerari del territorio ed è molto frequentato dagli abitanti della Val di Non e della Val d’Ultimo nel periodo invernale.
Il percorso si svolge per lunghi tratti su sentieri SAT/AVS e, data la popolarità, la traccia è sempre battuta e ben evidente. Inoltre, la presenza di punti di ristoro aperti anche in inverno lo rendono un percorso ideale per ciaspolate sulla neve.
L’itinerario ha in buona parte una pendenza comoda e si svolge tra boschi e panoramiche radure. Quasi tutte le malghe che si incontrano lungo questo percorso sono aperte nei weekend invernali e meritano una sosta per la calda accoglienza e l’ottima cucina che offrono.
Descrizione tecnica:
Il percorso parte dal parcheggio Hofmahd poco a nord del paese di Proves, lungo la strada SP 86 che collega la Val di Non alla Val d’Ultimo.
Dal parcheggio si imbocca la forestale che sale nel bosco fino ad incontrare il segnavia n.3 che, risalendo un breve pendio, raggiunge l’accogliente Malga di Lauregno. Si segue ora il segnavia SAT 114 che sale sul dosso vicino alla malga e con una serie di saliscendi sbuca sull’ampissima radura detta Pra del Signor, dove si imbocca l’ampia forestale SAT 157 che sale per raggiungere Malga Castrin.
Dopo una pausa in malga si scende lungo la stessa forestale e, poco dopo il recinto di legno nei pressi del Passo Castrin, si imbocca sulla destra il segnavia SAT 133 che, attraversando un pendio in quota, porta al Malghetto di Cloz (attenzione: questo tratto è esposto al pericolo di caduta valanghe).
Si prosegue quindi lungo il segnavia SAT 133 fino a monte dei prati della Malga di Revò che si raggiunge velocemente scendendo lungo il sentiero n.8. Dalla Malga il rientro è comodo, seguendo la forestale che passa alla Malga di Cloz per poi raggiungere l’area del parcheggio di partenza.
Credits: APT Val di Non
Dettagli tecnici
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 10 km
Dislivello in salita: 450 m
Dislivello in discesa: 450 m
Punto più alto: 1929 m
Punto più basso: 1680 m
Consigli tecnici:
In caso di neve non assestata il tratto Malga Castrin – Malghetto di Cloz può essere pericoloso per la caduta di valanghe. In tal caso si consiglia di scendere da Malga Castrin nuovamente al parcheggio, per poi imboccare la sicura forestale che porta alle vicine malghe di Cloz e Revò.
Bisogna sempre consultare il bollettino valanghe prima di incamminarsi per l’escursione.
Attrezzatura: racchette da neve escursionistiche, pala, sonda e ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti Valanghe).
Partenza e arrivo
Comune di partenza: Proves
Località di partenza: Parcheggio Hofmahd tra Val di Non e Val d’Ultimo
Comune di arrivo: Proves
Località di arrivo: Parcheggio Hofmahd tra Val di Non e Val d’Ultimo
Consigli utili
Periodo consigliato:
Da Dicembre a Marzo
Dove parcheggiare:
Parcheggio Hofmahd, dopo Proves.
Ciaspolata tra le Malghe delle Maddalene
Condividi su:
Facebook
WhatsApp

AREA TURISTICA:
Val di Non