





Precedente
Successivo
Home » Ciclovia dei Borboni – Tappa #11
11° TAPPA: Teora – Ponteromito (28,5 km)
Si riparte seguendo la Statale n.7 Appia, per uscire dal paese irpino di Teora. I primi chilometri sono contraddistinti dal susseguirsi di una discesa e poi di una brusca risalita, che termina in località La Croce (km 5,4), nei pressi di alcuni casolari, dove si ricomincia a scendere. La quota si stabilizza quindi sui 530 m. e si continua la pedalata fino ad entrare a Lioni, uno dei comuni più danneggiati dal grande sisma del 1980 e che oggi appare molto trasformato. Dopo il cartello d’ingresso nella cittadina, si piega a sinistra seguendo una stretta curva ed ignorando la deviazione per una zona periferica (km 8,3). L’Ofanto scorre immediatamente a sud dell’abitato e la Chiesa dell’Assunta, recentemente restaurata, è una testimonianza del paese che fu.
Si esce da Lioni lungo la SS 400 procedendo in direzione Castelfranci. Dopo aver lambito una zona artigianale e commerciale, si devia a sinistra per Nusco-Bagnoli Irpino e, passati 300 metri, si prende a destra una stretta strada asfaltata in salita che porta alla contrada di Goleto (km 15,2), dove si può visitare l’omonima Abbazia, suggestiva cittadella monastica del XII secolo.
Un tratto pianeggiante porta poi ad affrontare una decisa salita lunga circa 2 km, raggiungendo i 700 m. di quota, per poi ridiscendere dolcemente, serpeggiando tra belle vedute sui monti circostanti fino alla frazione di Ponteromito.
Lunghezza: 29 km
Dislivello in salita: 466 m
Dislivello in discesa: 683 m
Punto più alto: 735 m
Punto più basso: 440 m
Tipo di fondo: asfalto
Comune di partenza: Teora
Località di partenza: Teora
Comune di arrivo: Nusco
Località di arrivo: Ponteromito
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Link utili:
http://www.viaggiareinpuglia.it
La Ciclovia dei Borboni è un emozionante coast-to-coast in bicicletta che prende il nome dalla dinastia dei Borboni, che regnava in quel Sud Italia un tempo chiamato Regno delle Due Sicilie, tra le cui meraviglie si snoda il percorso.
Da Bari a Napoli, paesaggi mozzafiato e tipiche località del Mezzogiorno accolgono calorosamente il cicloturista, che attraversa il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, i luoghi federiciani (tra cui Castel del Monte), la Valle dell’Ofanto ed i siti di Ruvo, Altamura, Venosa e Melfi.
Dall’Adriatico al Tirreno, la Ciclovia (percorso n.10 di Bicitalia) percorre 342 km quasi interamente su strade asfaltate aperte al traffico, ma si tratta di strade piacevoli, a basso traffico motorizzato, con pendenze mai eccessive e paesaggi suggestivi. Il fondo è quasi sempre buono, i pochi tratti non asfaltati (7 km totali) sono praticabili con qualsiasi bicicletta dotata delle giuste rapportature per affrontare i dislivelli. L’itinerario complessivo è diviso in brevi tappe, modulari, che possono essere combinate dai cicloturisti che intendono affrontare una maggior percorrenza giornaliera.
In particolare durante l’estate, considerando le elevate temperature del Sud Italia, si consiglia di proteggersi dal sole e di portare con sé una buona scorta d’acqua.
Credits: Puglia Promozione – Bicitalia
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!