











Precedente
Successivo
Home » Ciclovia dei Borboni – Tappa #3
3° TAPPA: Palo del Colle – Ruvo di Puglia (22 km)
Da Piazza Santa Croce ci si dirige verso la SP 89 che conduce fuori da Palo del Colle. Alla rotatoria al km 1,5 è presente anche una fontana: si consiglia di riempire qui le borracce, perché non ci sono altre possibilità di rifornimento fino quasi al termine della tappa.
Superata la chiesetta Madonna della Stella ed un incrocio con una grande croce in ferro, si abbandona la SP 89 per imboccare una strada minore sulla sinistra. Da qui si prosegue sempre diritto, prestando attenzione agli incroci e pedalando tra gli ulivi, immersi nella quiete della campagna barese.
Passato un bel casale in pietra, lo sguardo può spaziare verso i profili quasi orizzontali dell’Altopiano delle Murge, mentre gli ulivi lasciano spazio ai grandi vigneti che producono il vino Doc Castel del Monte. Si affrontano 300 metri su sterrato (km 9) e si ritrova l’asfalto accanto a Villa Pannone-Ferrara. Queste ‘oasi’ sono caratteristiche della Murgia: ville, talvolta grandiose, circondate da giardini ombrosi, che fungevano da residenze di campagna e centri di produzione di uva da tavola, vino ed olio.
Il percorso attraversa la Provinciale (km 10,5) ed un incrocio con muretti a calce bianca, dove è possibile fare una brevissima deviazione per raggiungere il casale Torre di Lerma. Dopodiché, si procede sempre dritto verso Ruvo di Puglia, adagiata su un colle, entrando nell’abitato tramite Via Madonna delle Grazie.
Un paio di svolte portano a Piazza Bovio, termine della tappa, dove si trova anche il Museo Archeologico Jatta.
Lunghezza: 22 km
Dislivello in salita: 191 m
Dislivello in discesa: 104 m
Punto più alto: 252 m
Punto più basso: 152 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Palo del Colle
Località di partenza: Palo del Colle
Comune di arrivo: Ruvo di Puglia
Località di arrivo: Ruvo di Puglia
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Link utili:
http://www.viaggiareinpuglia.it
La Ciclovia dei Borboni è un emozionante coast-to-coast in bicicletta che prende il nome dalla dinastia dei Borboni, che regnava in quel Sud Italia un tempo chiamato Regno delle Due Sicilie, tra le cui meraviglie si snoda il percorso.
Da Bari a Napoli, paesaggi mozzafiato e tipiche località del Mezzogiorno accolgono calorosamente il cicloturista, che attraversa il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, i luoghi federiciani (tra cui Castel del Monte), la Valle dell’Ofanto ed i siti di Ruvo, Altamura, Venosa e Melfi.
Dall’Adriatico al Tirreno, la Ciclovia (percorso n.10 di Bicitalia) percorre 342 km quasi interamente su strade asfaltate aperte al traffico, ma si tratta di strade piacevoli, a basso traffico motorizzato, con pendenze mai eccessive e paesaggi suggestivi. Il fondo è quasi sempre buono, i pochi tratti non asfaltati (7 km totali) sono praticabili con qualsiasi bicicletta dotata delle giuste rapportature per affrontare i dislivelli. L’itinerario complessivo è diviso in brevi tappe, modulari, che possono essere combinate dai cicloturisti che intendono affrontare una maggior percorrenza giornaliera.
In particolare durante l’estate, considerando le elevate temperature del Sud Italia, si consiglia di proteggersi dal sole e di portare con sé una buona scorta d’acqua.
Credits: Puglia Promozione – Bicitalia
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!