












Home » Ciclovia della Val di Chienti – Tappa #2
2° TAPPA: Colfiorito – Tolentino (50 km)
Attraversato l’Altopiano di Colfiorito, si inizia a scendere lungo la valle del Chienti, che segna il confine tra Umbria e Marche.
Prima di arrivare a Muccia si attraversano alcune piccole frazioni. A Serravalle è fortemente consigliata la salita verso il bellissimo altopiano di Montelago. A Gelagna Bassa è molto interessante visitare l’antico mulino che, perfettamente ristrutturato e funzionante, già nei primi del Novecento forniva elettricità a molte frazioni dell’alto Chienti.
Da Muccia la ciclovia prosegue quasi pianeggiante lungo le sponde del fiume Chienti, che in questo tratto va ad alimentare in successione i laghi di Polverina, di Pievefavera e il Lago delle Grazie.
A Sfercia è possibile visitare la Rocca dei Varano, arroccata su uno sperone roccioso a dominare dall’alto la vallata del Chienti fino ai Monti Sibillini. Da non perdere è anche la visita ai borghi medievali di Pievebovigliana e Caldarola, con la sua raffinata piazza e il meraviglioso Castello Pallotta.
Lasciata alle spalle la dorsale appenninica il paesaggio diventa collinare, tipico della campagna marchigiana.
Si raggiunge il centro storico di Tolentino attraversando l’antico Ponte del Diavolo. Da visitare la piazza con la torre dell’orologio, la bellissima basilica di San Nicola e l’imponente cattedrale di San Catervo. Molto interessante, poco fuori Tolentino, è la visita al Castello della Rancia.
Lunghezza: 50 km
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 860 m
Punto più alto: 794 m
Punto più basso: 204 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Foligno
Località di partenza: Colfiorito
Comune di arrivo: Macerata
Località di arrivo: Tolentino
Periodo consigliato:
Da Marzo ad Ottobre
Link utili:
http://www.sibillinibikemap.it/ciclovia-della-val-di-chienti/
La Strada Statale 77 della Val di Chienti è da sempre un’importante via di comunicazione che collega Foligno (Umbria) a Civitanova Marche (costiera adriatica marchigiana), scavalcando la dorsale appenninica al Valico di Colfiorito (821 m).
Con l’apertura della moderna superstrada della Val di Chienti, il vecchio percorso della Statale, ormai quasi interamente privo di traffico, si è rapidamente trasformato in una frequentata ciclovia di collegamento tra l’Umbria e il Mare Adriatico.
L’intero percorso della Ciclovia della Val di Chienti è lungo 128 km, suddivisibile in tre tappe giornaliere.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!