



Precedente
Successivo
Home » Da Agnone alla Valle del Sangro
Condividi su:
Viaggio in bici attraverso la natura austera e la storia millenaria dell’Alto Molise, un territorio piccolo ma vero, dove le tradizioni umane sono ben radicate e si tramandano preziose da generazioni.
Da Agnone, la piccola “capitale” dell’Alto Molise, dove è celebre l’arte di creare campane a mano, si pedala verso il caratteristico paese di Pescopennataro, con panorami sulla Maiella, fino a scivolare verso la Val di Sangro e approdare a Castel del Giudice, simbolo della rinascita molisana.
Seguendo le acque del Sangro, fiume molto frequentato da amanti della canoa e del rafting, c’è tempo anche per raggiungere la “Cima Coppi” del percorso, salendo ai 1400 m. di Capracotta.
Itinerario presente sulla Guida Viatoribus: Italia in Bici con Gusto
Descrizione del percorso:
L’itinerario ad anello è lungo 54 km, con partenza e arrivo presso Agnone.
Si esce dal paese passando nei pressi dell’ospedale, seguendo la SP 86 dir. in costante salita per circa 6 km (alcuni strappi sono impegnativi). Arrivati al rifugio Guado Liscia inizia una discesa di 3 km, seguita dalla salita che porta a Pescopennataro, luogo di fascino affacciato sulle terre abruzzesi dominate dalla Maiella.
Visitato il borgo, si pedala sulla SP 84 per 10 km di ariosa discesa fino a Castel del Giudice, in Val di Sangro. Dopo una passeggiata in paese, si rinforca la bici per tornare indietro sulla stessa strada per 5 km di salita, fino al bivio dove, svoltando a destra, in continua salita si arriva in 7 km a Capracotta.
Siamo nel punto più alto del percorso (1400 m), sulle pendici di Monte Campo, nello spartiacque tra le valli del Sangro e del Verrino. Da qui è possibile fare una deviazione verso Vastogirardi oppure imboccare la bella strada (SP 87) che scende a mezza costa fino al rifugio Guado Liscia, da dove si fa ritorno ad Agnone in discesa.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 54 km
Dislivello in salita: 1160 m
Dislivello in discesa: 1160 m
Punto più alto: 1411 m
Punto più basso: 780 m
Tipo di fondo: asfalto
Consigli tecnici:
Il percorso ha un dislivello importante (1.160 m.) ed è impegnativo. Con la deviazione verso Vastogirardi il tracciato totale aumenta a 67 km e il dislivello a 1.670 m.
Comune di partenza: Agnone
Località di partenza: Agnone
Comune di arrivo: Agnone
Località di arrivo: Agnone
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!