

Home » Da Cagli a Cantiano, tra sorgenti d’acqua e antiche costruzioni romane
Condividi su:
Una bellissima pedalata che parte dal comune di Cagli (PU) e percorre la vecchia strada SS Flaminia – che collega Roma alla costa adriatica – fino a Cantiano, a pochi km dal confine umbro-marchigiano. Si è immersi nella storia e nella natura, su strada poco trafficata, tra sorgenti d’acqua e antiche costruzioni romane.
Lungo questo percorso di 10 Km si incontra un ponte romano ancora funzionante.
Cantiano, è ai piedi del massiccio del Monte Catria (1.701 mt) – una delle principali vette dell’Appennino umbro-marchigiano – con le sue estese e secolari faggete ad altofusto.
Descrizione tecnica:
Si parte da Cagli per percorrere il vecchio tratto della via Flaminia. Si procede come se si dovesse imboccare la superstrada verso Roma, ma oltrepassato il sottopasso, si prende la strada che di fatto la costeggia, dove il traffico è ridottissimo e si arriva infine a Cantiano.
Lunghezza: 10 km
Dislivello in salita: 287 m
Dislivello in discesa: 175 m
Punto più alto: 384 m
Punto più basso: 252 m
Tipo di fondo: asfalto
Consigli tecnici:
Il percorso non necessita un abbigliamento particolare. Si può trovare acqua lungo il percorso. Si consiglia di indossare sempre il casco, obbligatorio per i bambini
Comune di partenza: Cagli
Località di partenza: Cagli
Comune di arrivo: Cantiano
Località di arrivo: Cantiano
Periodo consigliato:
Da Marzo a Novembre
Link utili:
http://www.cagliturismo.it/
http://www.cantianoturismo.it/index.php
http://www.laturbacantiano.it/
http://www.asmontecatria.com/
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!