






Precedente
Successivo
Home » Da Cingoli al Monte San Vicino in Mtb
Condividi su:
Lungo itinerario di 39 km in Mtb che attraversa vari ambienti, con difficoltà tecniche impegnative ma non eccessive.
Dalla panoramica Cingoli si attraversa la bella valle di San Bonfiglio per raggiungere il Lago Castreccioni da cui è già possibile vedere la nostra meta: l’inconfondibile profilo del Monte San Vicino.
Un lungo trasferimento su strade secondarie attraversa le campagne ai piedi del monte, fino a Frontale, la porta del versante est del San Vicino.
Durante la salita si gode di un panorama notevole sulla valle, prima di una bella discesa impegnativa.
Descrizione tecnica:
Dai Viali Valentini, nel centro città di Cingoli, si seguono le indicazioni per il Palasport e il Tiro a segno, di fronte al quale inizia il sentiero di S. Bonfiglio. Pochi metri di asfalto e sterrato e si raggiungono i ruderi dell’antica chiesa dedicata al Santo, da cui, tenendo la sinistra, dopo poco si incrocia l’imbrecciata che porta al Monte Nero.
Il nostro obiettivo però è un altro: si prende la destra e su asfalto si raggiunge il lago di Cingoli e la sua diga.
Costeggiando per un tratto la riva, si attraversa il nucleo abitato di Castreccioni passando per Azzoni. Oltre la piccola frazione si prosegue su imbrecciata nella campagna ai piedi del monte, passando un crocevia, fino ad incrociare la strada che entra a Frontale e quindi nell’adiacente Villanova.
Qui comincia la lunga, e a tratti ripida, salita sul versante est del San Vicino. Si percorre un anello che tocca l’apice a 938 m. di quota e che, dopo una discesa impegnativa, riporta a Villanova e quindi Frontale.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 39 km
Dislivello in salita: 911 m
Dislivello in discesa: 911 m
Punto più alto: 916 m
Punto più basso: 294 m
Tipo di fondo: misto
Consigli tecnici:
L’itinerario è rivolto ai bikers più allenati. Si pedala su terreni misti. La salita da Villanova a Casa Serra Mese è ripida e lunga, e la discesa richiede buone capacità tecniche.
E’ utile consultare bene la cartografia per conoscere la morfologia dei luoghi e portare con sé abbigliamento adatto a vento e pioggia.
L’acqua è reperibile in tutti i nuclei abitati attraversati.
Comune di partenza: Cingoli
Località di partenza: Viali di Cingoli
Comune di arrivo: Cingoli
Località di arrivo: Viali di Cingoli
Periodo consigliato:
Il percorso si può intraprendere tutto l’anno; tuttavia, la prima parte, in condizioni di bagnato, diventa abbastanza fangosa.
D’inverno il San Vicino è spesso coperto dalla neve fino a bassa quota, in questo caso l’itinerario non è percorribile per intero.
Il vento sul monte è una costante.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!