




Precedente
Successivo
Home » Dolomiti di Brenta Trek Expert – Tappa #1
Il percorso di tappa attraversa le ampie distese del Pian della Nana, in Trentino, un grande altipiano carsico di straordinaria bellezza e interesse geologico. Mandrie di vacche, cavalli, asini, pecore e capre allo stato brado pascolano queste praterie. La camminata termina al bivacco Costanzi, una piccola casetta posta su un terrazzo panoramico naturale e circondata dal verde.
Descrizione tecnica:
Il trekking in quota è di 9,5 km ed è adatto ad escursionisti esperti. Da Cles si raggiunge il Lago del Durigat (m.1869) e da lì si prosegue lungo la strada forestale che sale al Rifugio Peller (m.1990) e quindi, su strada pianeggiante, alla malga Clesera (m. 1889). Si imbocca quindi il sentiero che conduce, con una piccola salita, al Lago delle Salare. Qui si abbandona il segnavia per raggiungere il Passo della Forcola (m. 2105) poco più in alto. Dal Passo si scende al Pian della Nana, per ricongiungersi al Sentiero Alpinistico Attrezzato “Claudio Costanzi”, che attraversa tutto il Piano passando per il Passo della Nana (m. 2195) fino al versante Est della Cima Nana. A questo punto si abbandona il sentiero Costanzi per raggiungere la Selletta della Nana (m. 2530) e prendere il sentiero che scende al Bivacco A. Costanzi (m. 2365).
Lunghezza: 10 km
Dislivello in salita: 837 m
Dislivello in discesa: 447 m
Punto più alto: 2530 m
Punto più basso: 1863 m
Consigli tecnici:
Il Rifugio Peller è raggiungibile in auto da Cles, Val di Non. Qui ci sono 3 parcheggi gratuiti dove poter lasciare l’auto per più giorni. Per percorrere questa sterrata è necessario avere un’auto tipo jeep o comunque una vettura alta e non servono permessi di transito.
Il primo parcheggio si trova presso il Lago del Durigat ed ha una capienza di 25 posti auto. Dal parcheggio il rifugio dista 10 minuti a piedi. Per raggiungere il secondo parcheggio si prosegue da qui in salita a sinistra in direzione Malga Tassulla fino al cartello del divieto: qui c’è un altro parcheggio con 30 posti auto. Dal parcheggio il rifugio dista 20 minuti a piedi. Il terzo parcheggio si raggiunge proseguendo dal Lago del Durigat in salita a destra in direzione Rifugio Peller. Sotto il Riugio si trova un piccolo parcheggio con 10 posti auto. Dal parcheggio il rifugio dista 5 minuti a piedi. Rifornimenti d’acqua lungo il percorso: Rifugio Peller, Malga Clesera e Bivacco Costanzi Chi pernotta al Bivacco Costanzi può chiedere al Rifugio Peller di preparare una “cena al sacco”. In alternativa si può acquistare del formaggio presso Malga Clesera.
Comune di partenza: Cles
Località di partenza: Cles
Comune di arrivo: Cles
Località di arrivo: Cles
Periodo consigliato: da Aprile a Settembre
Esperienza mozzafiato per tutti coloro che amano la montagna, la roccia verticale, praterie sconfinate e boschi misteriosi.
Un itinerario emblematico di più giorni circumnavigando l’intero gruppo delle Dolomiti di Brenta: 90 km di sentieri fra ferrate vertiginose, malghe e pascoli selvaggi, rifugi d’alta quota e la roccia inconfondibile delle Dolomiti al tramonto.
È un itinerario a piedi di circa 90 km (più le varianti) suddiviso in 11 tappe, che circumnaviga in alta quota (1400 – 2800 m slm) l’intero gruppo dolomitico del Brenta.
L’itinerario è componibile, a seconda della disponibilità di tempo, in varie combinazioni di tappe, usufruendo delle varianti. Alcune tappe sono brevi e quindi sommabili nella stessa giornata di viaggio.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!