





Precedente
Successivo
Home » Dolomiti di Brenta Trek Expert – Tappa #2
La tappa scende a quote meno elevate e passa per abetaie e ruderi di malghe abbandonate, costeggia le colossali pareti della Centonia e sbuca nel più morbido pascolo di Malga Mondifrà a Campo Carlomagno. Da qui si inerpica nuovamente fino al rifugio Graffer, attraverso pascoli e lariceti secolari.
Descrizione tecnica:
Dal Bivacco Costanzi si risale lungo il segnavia SAT 365 (EE) fino a ricongiungersi con il sentiero che scende la selvaggia Val del Vento fino ai ruderi di Malga Scale (m. 1590). Dalla Malga si procede in saliscendi lungo il sentiero SAT 355 (T) che attraversa la Val Centonia e porta alla strada forestale che in salita raggiunge Malga Mondifrà (m. 1632). Si segue dunque l’indicazione per Malga Vaglianella (m. 1826), che si raggiunge in 30 minuti percorrendo in parte sentiero e in parte strada forestale. Dalla Vaglianella si prosegue sulla strada forestale che conduce a Malga Vagliana (m. 1974) e da qui si segue diritti il sentiero che sale abbastanza ripido fino a quota 2.180 m. Il sentiero procede pianeggiante fino al Rifugio Graffer (m. 2263). Tempo di percorrenza totale: Molga Mondifrà – Passo del Grostè: 2h 15m. N.B: L’ultimo tratto del percorso Expert da Malga Mondifrà al Passo del Grostè segue sentieri non numerati ma comunque dotati di segnaletica.
Lunghezza: 15 km
Dislivello in salita: 1134 m
Dislivello in discesa: 1244 m
Punto più alto: 2387 m
Punto più basso: 1467 m
Consigli tecnici:
A chi volesse iniziare il proprio tour da questa tappa comunichiamo che l’accesso più comodo è da Carciato, Val di Sole. Sopra il paese di Carciato, in località “La Gnocca”, è possibile lasciare l’auto e proseguire a piedi lungo il segnavia SAT 329 che in ore 2:10 porta ai ruderi di Malga Scale. Rifornimenti d’acqua lungo il percorso: Sorgente “Acqua dei Tartari” lungo la discesa tra Bivacco Costanzi e i ruderi di Malga Scale, Malga Mondifrà, Malga Vaglianella, Malga Vagliana, sorgente sotto Passo Le Grasse, Rifugio Graffer. Malga Mondifrà offre servizio di ristorazione e vendita formaggi ma non ha posti letto per la notte. Malga Vaglianella mette a disposizione un locale cucina e bagno.
Comune di partenza: Pinzolo
Località di partenza: Pinzolo
Comune di arrivo: Ragoli
Località di arrivo: Ragoli
Periodo consigliato: da Aprile a Settembre
Esperienza mozzafiato per tutti coloro che amano la montagna, la roccia verticale, praterie sconfinate e boschi misteriosi.
Un itinerario emblematico di più giorni circumnavigando l’intero gruppo delle Dolomiti di Brenta: 90 km di sentieri fra ferrate vertiginose, malghe e pascoli selvaggi, rifugi d’alta quota e la roccia inconfondibile delle Dolomiti al tramonto.
È un itinerario a piedi di circa 90 km (più le varianti) suddiviso in 11 tappe, che circumnaviga in alta quota (1400 – 2800 m slm) l’intero gruppo dolomitico del Brenta.
L’itinerario è componibile, a seconda della disponibilità di tempo, in varie combinazioni di tappe, usufruendo delle varianti. Alcune tappe sono brevi e quindi sommabili nella stessa giornata di viaggio.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!