




Precedente
Successivo
Home » Dolomiti di Brenta Trek Expert – Tappa #5
Il gioco si fa duro. Si deve superare la forcella dei Camosci, dopo aver risalito l’omonimo canalone. L’ambiente è contraddistinto dalla mancanza di vegetazione, questo è il regno della pietra e del ghiaccio. I ramponi saranno utili per superare il piccolo tratto ghiacciato sulla Vedretta dei Camosci. Dalla forcella sarà visibile, in basso, il piccolo rifugio XII Apostoli con la sua chiesetta scavata nella roccia.
Descrizione tecnica:
Dal Rifugio Brentei si prende il sentiero alpinistico “Daniele Martinazzi” SAT 327 (EEA – MD) che attraversa il fondo della Val Brenta, passando ai piedi della parete ghiacciata del Canalone Neri, e risale sul versante opposto fino a portarsi proprio sotto lo spigolo Nord del Crozzon di Brenta. Da qui si avanza costeggiando la parete ovest e si raggiunge, su rocce attrezzate e neve, la Bocca dei Camosci (m. 2784) attraversando la Vedretta omonima. Si scende quindi al Rifugio XII Apostoli (m. 2487) in circa 45 minuti, percorrendo su ghiaioni il Sentiero Alpinistico Attrezzato dell’Ideale SAT 304 (EEA – MD).
Lunghezza: 4 km
Dislivello in salita: 916 m
Dislivello in discesa: 617 m
Punto più alto: 2762 m
Punto più basso: 2070 m
Consigli tecnici:
Il Rifugio Brentei è raggiungibile da Madonna di Campiglio, Val Rendena. Dal paese ci si sposta in auto fino a Loc. Vallesinella e si sale a piedi lungo il sentiero SAT 317 che porta al rifugio in ore 2:30 di cammino. In estate è attivo un servizio di bus navetta che da Madonna di Campiglio porta in Loc. Vallesinella. Il sentiero Martinazzi può rivelarsi tecnicamente impegnativo, specialmente ad inizio stagione quando la neve lungo il sentiero è ancora abbondante. Prima di intraprendere questo tratto di DBT Expert verificare presso i rifugi le condizioni del sentiero e l’attrezzatura necessaria.
N.B: Nella chiesetta presso il Rifugio XII Apostoli tutti gli anni, l’ultima domenica di luglio, viene celebrata una S. Messa dedicata a tutti i caduti della montagna, alla quale partecipano centinaia di alpinisti ed il Coro della S.O.S.A.T.
Comune di partenza: Caderzone
Località di partenza: Caderzone
Comune di arrivo: Pinzolo
Località di arrivo: Pinzolo
Periodo consigliato: da Maggio a Settembre
Esperienza mozzafiato per tutti coloro che amano la montagna, la roccia verticale, praterie sconfinate e boschi misteriosi.
Un itinerario emblematico di più giorni circumnavigando l’intero gruppo delle Dolomiti di Brenta: 90 km di sentieri fra ferrate vertiginose, malghe e pascoli selvaggi, rifugi d’alta quota e la roccia inconfondibile delle Dolomiti al tramonto.
È un itinerario a piedi di circa 90 km (più le varianti) suddiviso in 11 tappe, che circumnaviga in alta quota (1400 – 2800 m slm) l’intero gruppo dolomitico del Brenta.
L’itinerario è componibile, a seconda della disponibilità di tempo, in varie combinazioni di tappe, usufruendo delle varianti. Alcune tappe sono brevi e quindi sommabili nella stessa giornata di viaggio.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!