




Precedente
Successivo
Home » Dolomiti di Brenta Trek Expert – Tappa #9
Una delle tappe più suggestive per la natura attraversata. Non si incontrano tanti escursionisti, piuttosto pastori, animali e fossili. Questa tappa è ricca di malghe che sembrano uscite da un racconto d’altri tempi. Dopo Malga Termoncello, guardando in basso si scopre la sagoma limpida del lago di Tovel, uno dei bacini più belli delle Dolomiti.
Descrizione tecnica:
Da Malga Spora si prosegue lungo il segnavia SAT 301 (EE) che scende dal Rifugio Graffer e prosegue verso Andalo attraversando la zona dei larici monumentali. Si raggiunge il prato della Baita dei Cacciatori, dove si prende il sentiero SAT 338 (E) che risale tutta la bellissima Val dei Cavai fino alla Sella del Montoz (m. 2327) con una salita non troppo faticosa. Si scende quindi alla Malga Campa (m. 1975), dotata di bivacco, per risalire il sentiero SAT 370 (E) fino a Bocchetta della Campa e poi scendere per mugheti e lariceti fino alla Malga Loverdina (m. 1768). Da qui si deve proseguire in direzione della Malga Termoncello (m. 1852) fino a raggiungere il Passo Termoncello (m. 1856). Al Passo si prende il sentiero SAT 330 (E), lungo ma pianeggiante, che rimanendo in quota offre meravigliosi panorami sul Lago di Tovel e raggiunge la Malga Flavona (m. 1858). Tempo di percorrenza totale Malga Spora – Malga Flavona: 5h 30m.
Lunghezza: 16 km
Dislivello in salita: 1023 m
Dislivello in discesa: 1019 m
Punto più alto: 2324 m
Punto più basso: 1750 m
Comune di partenza: Spormaggiore
Località di partenza: Spormaggiore
Comune di arrivo: Denno
Località di arrivo: Denno
Periodo consigliato: da Maggio a Settembre
Esperienza mozzafiato per tutti coloro che amano la montagna, la roccia verticale, praterie sconfinate e boschi misteriosi.
Un itinerario emblematico di più giorni circumnavigando l’intero gruppo delle Dolomiti di Brenta: 90 km di sentieri fra ferrate vertiginose, malghe e pascoli selvaggi, rifugi d’alta quota e la roccia inconfondibile delle Dolomiti al tramonto.
È un itinerario a piedi di circa 90 km (più le varianti) suddiviso in 11 tappe, che circumnaviga in alta quota (1400 – 2800 m slm) l’intero gruppo dolomitico del Brenta.
L’itinerario è componibile, a seconda della disponibilità di tempo, in varie combinazioni di tappe, usufruendo delle varianti. Alcune tappe sono brevi e quindi sommabili nella stessa giornata di viaggio.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!