




Home » Dolomiti di Brenta Trek Expert – Tappa #8
Una delle tappe più faticose e spettacolari del tour. All’inizio si entra nell’anfiteatro roccioso della Busa degli Sfulmini, dove si ammirano le cime più famose e ardite del Brenta, come il Campanil Basso. Poi con un lungo traverso esposto e panoramico (e una spericolata discesa e una ripida risalita) si arriva a valicare un importante confine paesaggistico. Si lasciano alle spalle le pareti vertiginose e le torri di roccia per entrare nei pascoli selvaggi del sottogruppo orientale.
Descrizione tecnica:
Dal Rifugio Pedrotti si scende per qualche minuto fino a un ripiano subito sotto il Rifugio Tosa (m. 2439) e si imbocca il segnavia SAT 303 (EEA – D) Sentiero Attrezzato “Osvaldo Orsi”, che aggira a saliscendi la base del grosso fianco roccioso della Cima Brenta Alta e dopo un breve tratto sbuca nella Busa degli Sfulmini e dei Massodi (m. 2380). Il sentiero percorre tutta la soglia della conca, prosegue pianeggiante nella Busa dei Armi (m. 2450) e sale poi brevemente al piede del Naso dei Massodi (m. 2510) da dove si affaccia sulla Val Perse. Da qui il sentiero percorre una comoda cengia attrezzata con coda metallica (la Sega Alta). Restando in quota e attraversando ghiaie e nevai, si aggira la base della parete E della Cima Brenta e si risale su ghiaie fino poco sotto la Bocca del Tuckett (m. 2540) dove è evidente il bivio con il sentiero SAT 322 (EE). Lungo questo sentiero, attraversando la Busa dell’Acqua, si raggiunge il bivio con il sentiero SAT 344 (E) sul fondovalle della Vallazza. Seguendolo si risale l’altro versante, lungo un sentiero molto ripido e impegnativo che raggiunge il Passo del Clamer (m. 2164). Dal passo si prosegue in discesa lungo il semplice pendio erboso del sentiero SAT 344 (E), che in 30 minuti raggiunge la Malga Spora (m. 1855).
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 1339 m
Dislivello in discesa: 1946 m
Punto più alto: 2572 m
Punto più basso: 1710 m
Comune di partenza: Dorsino
Località di partenza: Dorsino
Comune di arrivo: Spormaggiore
Località di arrivo: Spormaggiore
Periodo consigliato: da Maggio a Settembre
Esperienza mozzafiato per tutti coloro che amano la montagna, la roccia verticale, praterie sconfinate e boschi misteriosi.
Un itinerario emblematico di più giorni circumnavigando l’intero gruppo delle Dolomiti di Brenta: 90 km di sentieri fra ferrate vertiginose, malghe e pascoli selvaggi, rifugi d’alta quota e la roccia inconfondibile delle Dolomiti al tramonto.
È un itinerario a piedi di circa 90 km (più le varianti) suddiviso in 11 tappe, che circumnaviga in alta quota (1400 – 2800 m slm) l’intero gruppo dolomitico del Brenta.
L’itinerario è componibile, a seconda della disponibilità di tempo, in varie combinazioni di tappe, usufruendo delle varianti. Alcune tappe sono brevi e quindi sommabili nella stessa giornata di viaggio.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!