












Home » Due Ruote in città: Trieste, perla di confine
Condividi su:
Alla scoperta di Trieste e i suoi dintorni, pedalando tra le bellezze naturali, storiche ed artistiche di una città che per secoli ha rappresentato un ponte strategico tra l’Europa occidentale e quella centro-meridionale.
Il percorso, di 13 km e adatto a tutti, si sviluppa inizialmente tra le vie e le piazze cittadine per poi inoltrarsi verso il vicino confine sloveno, attraversando il caratteristico paesaggio dell’altopiano carsico.
Descrizione tecnica:
La prima parte del percorso è piatta e attraversa il nucleo cittadino, ‘toccando’ alcuni luoghi chiave della storia di Trieste. Dal porto, uno dei più importanti snodi marittimi d’Europa, si pedala fino alla rinomata Piazza Unità d’Italia, raggiungendo in breve tempo il colle di San Giusto, il centro storico e simbolo della città.
Usciti dal centro, dal rione San Giacomo inizia la pista ciclopedonale ‘Giordano Cottur’, costruita sul sedime della vecchia ferrovia Campo Marzio – Erpelle, che risale verso la Riserva Naturale Val Rosandra fino al confine.
La ciclabile è asfaltata e in leggera salita per i primi 5 km, fino a raggiungere il ponte sulla superstrada. In seguito inizia lo sterrato, in ottime condizioni, che offre punti panoramici unici.
Raggiunta la vecchia stazione di S.Antonio in Bosco, si oltrepassa il paese di San Lorenzo, dalla cui “Vedetta” sull’altopiano carsico lo sguardo può spaziare fino al mare. Dopo 2,5 km si raggiunge il Bivacco Modugno, uno dei nove ex caselli riconoscibili lungo il percorso ora destinati ad uso privato.
Il percorso conduce infine al paese di Draga S.Elia per concludersi, rasentando il confine sloveno, alla vecchia stazione di Draga.
Lunghezza: 13 km
Dislivello in salita: 410 m
Dislivello in discesa: 70 m
Punto più alto: 371 m
Punto più basso: 0 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Trieste
Località di partenza: Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi
Comune di arrivo: San Dorligo della Valle
Località di arrivo: Ex stazione di Draga
Periodo consigliato:
Da Maggio a Ottobre
Link utili:
http://www.turismofvg.it/Localita/Trieste
http://www.trieste.com/turismo/
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!