
















Precedente
Successivo
Home » Escursione al Lago di Tenno tra borghi medievali e mulattiere
Condividi su:
Il percorso ad anello che porta al Lago di Tenno, in provincia di Trento, è dedicato a chi vuole affrontare un’escursione poco impegnativa, senza farsi mancare niente. Nei 12 km del tracciato, infatti, è concentrato tutto quello che si può chiedere ad un’escursione: boschi, punti panoramici, borghi medievali accuratamente preservati e ricchi di tradizione, mulattiere di campagna circondate da alberi da frutto e un meraviglioso lago balneabile.
Le “perle” di questo itinerario sono in particolare due. La prima è Canale di Tenno, che rientra tra i Borghi più belli d’Italia, e non essere d’accordo è impossibile. Vicoletti, sottopassi, ballatoi e volte a botte ne costituiscono l’architettura e sono stati conservati quasi intatti. In questo luogo in cui il tempo pare essersi fermato, trovano ispirazione artisti di ogni nazionalità che vengono ospitati nella “Casa degli Artisti”, lasciando in donazione le proprie opere.
La seconda meraviglia di questa escursione è il Lago di Tenno, uno degli specchi d’acqua dolce più puliti ed incontaminati d’Italia, che consente un vero piacere visivo di sfumature colorate ed una sosta rinfrescante esattamente a metà del percorso.
Si parte dal parcheggio sotto Cologna, con vista panoramica sul Lago di Garda, e si sale al paesino per poi imboccare il sentiero 401 al Capitello della Peste. Si segue il sentiero lungo una vecchia mulattiera per circa 1 chilometro e 200 metri di dislivello, salendo tra terrazzamenti di ulivi fino al borgo di Tenno.
Usciti dal paese ed attraversata la strada provinciale, è sempre lo stesso sentiero a condurre in salita verso Calvola. Qui si abbandona il sentiero 401 per incamminarsi verso sinistra lungo la mulattiera che porta allo stupendo borgo Canale di Tenno. Proseguendo, il sentiero scende al Lago di Tenno, lo circumnaviga all’ombra di noccioli e sale la scalinata che conduce ai parcheggi. Per ritornare al punto di partenza si compie un percorso diverso rispetto all’andata, che attraversa il borgo di Frioc e riprende il sentiero 401 per gli ultimi 200 metri.
Descrizione tecnica:
Il percorso è tecnicamente poco impegnativo, quasi turistico, con un dislivello di circa 500 metri che richiede i maggiori sforzi nel corso della salita iniziale. C’è ampia possibilità di dissetarsi, grazie alle diverse fontane che si incontrano lungo l’itinerario.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 510 m
Dislivello in discesa: 510 m
Punto più alto: 694 m
Punto più basso: 227 m
Comune di partenza: Tenno
Località di partenza: Cologna di Tenno
Comune di arrivo: Tenno
Località di arrivo: Cologna di Tenno
Periodo consigliato:
La bassa quota dell’itinerario ne permette la percorrenza tutto l’anno.
Dove parcheggiare:
Al punto di partenza, in un tornante poco sotto Cologna, si trova un parcheggio gratuito.
Link utili:
http://www.lagodigardaescursioni.it/escursioni-lago-garda-montagna/tenno-da-cologna-01/escursione.html
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!