





Precedente
Successivo
Home » Escursione in Alta Lessinia
Condividi su:
In questa parte della Lessinia si trovano tra le più antiche e caratteristiche malghe di tutto il territorio. Un tempo l’aerea era abitata e frequentata tutto l’anno solamente dalle persone del luogo, oggi invece lungo questi percorsi si incontrano per lo più escursionisti interessati oltre che all’aspetto naturalistico e sportivo anche al lato storico e culturale.
Alcune delle malghe che vengono raggiunte non sono più in attività e sono in completo stato di abbandono, ma mantengono ancora intatta la loro struttura originaria, composta da più locali e dall’immancabile pozza d’alpeggio.
Raggiunto il Rifugio Bocca di Selva (1551 m.), che un tempo era una malga, si ha la possibilità di fare una sosta nel cuore del territorio del Parco Naturale della Lessinia. Il paesaggio che si incontra è quello tipico dei pascoli alpini modificati dai montanari durante i secoli: abeti rossi, ginepri nani, sorbi e faggi si inframezzano ad estesi pascoli, dei quali è affascinante fermarsi un attimo ad osservarne le forme.Solidi muri a secco, vecchi di secoli, delimitano le proprietà e la traccia segue in parte i sentieri e in parte le forme dei pendii, che in inverno sono liberi dalle mandrie. Tutto il percorso si snoda in un ambiente montano affascinante, ricco di natura e nel suo genere unico in Italia.
L’itinerario proposto può essere percorso a piedi o in MTB in estate e con le ciaspole o gli sci d’alpinismo in inverno.
Descrizione tecnica:
La partenza è da Contrada Maregge (1264 m.), seguendo per 250 metri la SP6 verso nord e poi uscendo subito a sinistra lungo un pendio dove c’è la segnalazione del sentiero E5.
L’itinerario non segue il sentiero CAI ma una vecchia mulattiera in disuso che, comodamente, conduce attraverso un bel bosco di abeti al pascolo di Malga Varalte (1430 m.). Dalla malga si segue il crinale che tra noccioli e maggiociondoli porta in breve alla malga nuova. Da qui il sentiero diventa evidente e si trasforma in un tratto di strada prima di arrivare a Malga Moscarda. L’ultimo tratto prima di arrivare al Rifugio Bocca di Selva è lungo la SP14.
Il rientro è quasi tutto su sentieri segnati dal Parco o dalla Comunità Montana. Il tratto da Malga Masetto di Sopra (1424 m.) a Malga Vigna (1380 m.) si snoda brevemente lungo i pendii dei pascoli senza seguire sentieri, perdendo e guadagnando quota . Il Gpx segue le linee meno ripide.
Da Malga Vigna a Contrada Maregge si prosegue senza problemi su una stradella ben tracciata chiusa al traffico. Essendo parzialmente nel bosco, questo tratto può risultare insidioso in caso di poca neve
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 8 km
Dislivello in salita: 290 m
Dislivello in discesa: 290 m
Punto più alto: 1551 m
Punto più basso: 1264 m
Consigli tecnici:
L’itinerario si svolge in Alta Lessinia a quote sopra i 1000 metri, quindi in inverno è d’obbligo un abbigliamento adeguato e uno zaino contenente i viveri di prima necessità. In caso di vento le temperature percepite possono arrivare parecchio sotto lo zero termico.
Se percorso con le ciaspole, fare attenzione al tratto Malga Masetto-Malga Vigna.
Locanda Maregge e il Rifugio Bocca di Selva sono aperti tutto l’anno (nelle stagioni “morte” solo il fine settimana). Offrono un buon servizio e cibi locali.
Comune di partenza: Bosco Chiesanuova
Località di partenza: Contrada Maregge
Comune di arrivo: Bosco Chiesanuova
Località di arrivo: Contrada Maregge
Periodo consigliato:
Tutto l’anno. In inverno l’itinerario è percorribile con le ciaspole o con gli sci da escursionismo.
Dove parcheggiare:
A Contrada Maregge c’è un parcheggio per i clienti della locanda omonima. Anche al Rifugio Bocca di Selva è presente un ampio parcheggio.
Contrada Maregge non è collegata regolarmente con il centro di Bosco Chiesanuova, dal quale dista circa 6 km.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!