



Precedente
Successivo
Home » Escursione in ciaspole alle Sorgenti del Secchia
Condividi su:
Il fiume Secchia nasce sul pianoro del Prataccio, un prato pianeggiante dell’Alpe di Succiso, dalla bellezza selvaggia e circondato da boschi e pareti rocciose. Questo luogo magico si tinge di bianco durante l’inverno e merita di essere raggiunto camminando sulla neve con le ciaspole.
Descrizione tecnica:
Si parte presso l’albergo posto sul Passo del Cerreto e seguendo il sentiero 00 GEA, dopo alcuni saliscendi fra boschi e prati con ampie vedute del circo del Monte La Nuda, si raggiunge il Passo dell’Ospedalaccio, dove troviamo un antico cippo di confine dell’epoca napoleonica.
Da qui, saliamo seguendo sempre lo stesso sentiero e le indicazioni per le sorgenti del Secchia. In circa 40 minuti si raggiunge il vasto pianoro del Prataccio, conca di origine glaciale da cui nasce il fiume affluente del Po. In mezzo a questa distesa troviamo un grande masso che segna il confine fra gli antichi pascoli delle comunità di Sassalbo, Collagna e Camporaghena.
Lunghezza: 4 km
Dislivello in salita: 308 m
Dislivello in discesa: 61 m
Punto più alto: 1539 m
Punto più basso: 1247 m
Consigli tecnici:
In caso di ghiaccio si prega di prestare attenzione nel tratto in uscita dal bosco sopra al Passo dell’Ospedalaccio. In alternativa si consiglia di percorrere il sentiero n. 675 (deviazione a 500 mt. dopo il Passo).
Comune di partenza: Collagna
Località di partenza: Passo del Cerreto
Comune di arrivo: Collagna
Località di arrivo: Sorgenti del Secchia
Periodo consigliato:
Da Gennaio a Marzo
Dove parcheggiare:
Parcheggio in zona Passo del Cerreto
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!