



Precedente
Successivo
Home » Escursione in ciaspole sull’Altopiano di Asiago
Condividi su:
Paradiso per gli amanti della vacanza attiva, sull’Altopiano di Asiago sono anche state scritte alcune tra le pagine più insanguinate della storia italiana. Il territorio è stato infatti teatro cruento della Grande Guerra e ne porta i segni ovunque, dalle vette smussate dai colpi di cannone ai forti, trincee ed osservatori.
Questo suggestivo percorso ad anello ci porta con le ciaspole ad ammirare il paesaggio carsico, attraverso bianche distese di neve e boschi di abete rosso.
Superato l’altare dedicato a Papa Giovanni Paolo II, si raggiunge facilmente un osservatorio militare della Prima Guerra Mondiale, da dove si può ammirare l’Altopiano dei Sette comuni di Asiago con la vista libera di spaziare a 360°.
Inoltre, l’itinerario è caratterizzato dalle tipiche malghe di questa zona.
Descrizione tecnica:
Il percorso non presenza grandi difficoltà ed è fattibile anche per i neofiti delle ciaspole. Lungo la parte ‘bassa’ dell’itinerario può esserci la presenza di tratti con poca neve e molto ghiaccio, quindi è meglio prestare attenzione.
Il dislivello non è proibitivo e la lunghezza dell’itinerario è al limite tra la mezza e la giornata intera. Il percorso non è segnalato, però è frequentato e comunque intuitivo.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 10 km
Dislivello in salita: 294 m
Dislivello in discesa: 294 m
Punto più alto: 1708 m
Punto più basso: 1442 m
Consigli tecnici:
Non ci sono fontanelle d’acqua lungo il percorso, per cui è utile averne con sé dalla partenza. Attenzione a non ciaspolare o camminare sui percorsi di fondo o di motoslitta che a tratti corrono paralleli al tracciato.
Comune di partenza: Gallio
Località di partenza: Rifugio Campomulo
Comune di arrivo: Gallio
Località di arrivo: Rifugio Campomulo
Periodo consigliato:
I mesi invernali, o con la presenza di neve, sono l’ideale. Lo stesso percorso può essere fatto anche durante altri periodi dell’anno in quanto natura, colori e paesaggio continueranno a stupire.
Dove parcheggiare:
Rifugio Malga Campomulo, Centro Fondo Gallio.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!