Home » Giro del Sassopiatto
Giro del Sassopiatto
Condividi su:
Questa escursione ad anello di 12,6 km porta alla scoperta di uno dei luoghi più caratteristici delle Dolomiti, il gruppo roccioso del Sassopiatto, compreso tra la Val Gardena e la Val di Fassa.
Descrizione tecnica:
SALITA: dal Rifugio Passo Sella (2.180 m) si sale in cabinovia alla Forcella del Sassolungo (2.679 m), rifugio aperto d’estate.
DISCESA: ci si cala a piedi, con prudenza, sul versante opposto (sentiero 525), fino al Rifugio Vicenza al Sassolungo (2.256 m, aperto d’estate), scendendo ancora un po’ più in basso fino al bivio col sentiero 527 (2.014 m).
ALTA VIA: procedendo verso ovest, si aggira il Sassopiatto su sentiero pianeggiante, al limite del bosco e su pendii erbosi, toccando il Piz da Uridl (2.109 m).
Si continua quindi verso sud, giungendo in due ore al Rifugio Sassopiatto – Ütia de Sas Plat, già sul versante di Fassa (2.300 m, aperto d’estate).
Sul sentiero Friedrich August (4/557), avanzando verso est attraverso pascoli e pendii ripidi con fossati, e toccando i due rifugi privati Sandro Pertini (2300 m) e Friedrich August (2298 m), si arriva alla Furcela Rodela (2.318 m).
Infine, toccando altri due rifugi (Piz Grohmann e Valentini) si torna su stradina al punto di partenza.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 13 km
Dislivello in salita: 400 m
Dislivello in discesa: 400 m
Punto più alto: 2726 m
Punto più basso: 1958 m
Comune di partenza: Selva di Val Gardena
Località di partenza: Rifugio Passo Sella – Sellajochhaus
Comune di arrivo: Selva di Val Gardena
Località di arrivo: Rifugio Passo Sella – Sellajochhaus
Periodo consigliato: da Giugno ad Ottobre
Giro del Sassopiatto
Condividi su:
AREA TURISTICA: